di Caterina Mezzapelle
The Gift of Stitching è una bella rivista online in lingua inglese per ricamatrici a punto croce.
Piena di meravigliosi schemi di ricamo a punto croce realizzati da importanti designer, articoli informativi, e tanti prodotti interessanti.
Non perdetevela!
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Marc Davis inizia a ricamare nel 1970, circa 10 anni fa ha iniziato a dedicarsi al punto croce, diventando subito "L'Amore della sua Vita".
In questi ultimi anni ha realizzato diversi schemi di ricamo a punto croce alcuni dei quali li ha inseriti gratuitamente nel suo sito Needlemania .
Con l'entusiasmo e la voglia di condividere con tutte le appassionate di ricamo, Marc Davis aspetta con gioia di ricevere le vostre opinioni, consigli e critiche.
Fonte: Needlemania
di Caterina Mezzapelle
Ricamare l’intero alfabeto a punto croce , molti secoli fa, non era un semplice esercizio di ricamo ma serviva affinchè le giovani fanciulle apprendessero a leggere e a scrivere visto che non veniva concesso loro di frequentare le scuole.
Mentre le nobili famiglie utilizzavano le lettere dell’alfabeto per cifrare la propria bianchera e ricamare nei pregiatissimi tessuti di lino e di seta, inserendo inoltre stemmi araldici e simboli di nobiltà.
Col passare del tempo cifrare la propria biancheria iniziò ad essere una pratica “quasi giornaliera” visto che serviva per distinguere la propria bianchera dagli altri quando si andava a fare tutti insieme il bucato. Con l’avvento dell’industrializzazione l’arte del ricamo si trasformò in un arte creativa praticata soltanto dalle appassionate.
Vi propongo alcuni schemi di alfabeto a punto croce per poter siglare i vostri capi ricamati o poter esprimere scrivendo con ago e filo la frase desiderata.
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Spina è semplice e veloce, ideale per le ricamatrici principianti. Questa tecnica di ricamo crea un motivo simile a una treccia e può essere utilizzato per contornare i vostri lavori o creare degli interessanti motivi di riempimento.
Si tratta di un ricamo a due tempi:
E’ possibile raggiungere risultati davvero sorprendendi creando degli effetti molto originali grazie all’utilizzando di filati diversi o di nastrini.
Potete aggiungere delle perline per ravvivare i vostri punti di ricamo e dare un tocco di luminosità.
Vi consiglio di utilizzare un ago per ricamo grosso evitando così di non rovinare il punto di fondo.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Crea le tue bomboniere a punto croce per la Prima Comunione e personalizzale ricamando le iniziali e la data di questo giorno speciale.
Potrete creare dei sacchettini con la tela Aida, ricamarli, inserire all’estremità un bel merlettino e creare con un bel nastro colorato un fiocco, inoltre potete inserire delle spighe di grano o qualche oggettino da donare ai partecipanti in ricordo della Prima Comunione.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
La natura una ricamatrice provetta,
nella mia bella sicilia di ricami ella ha abbondato,
scegliendo i bei caldi colori che noi siciliani amiamo.
Ha ricamato con tutte le sfumature dell’azzurro
un cielo ed un mare da ammirare.
Ha scelto il rosso per tingere
i bei tramonti e i geranei in fiore.
Ha preferito il verde per creare
i bei prati dove le greggi poter pascolare.
Ha voluto il bianco per creare
i bei mucchi di sale luccicanti al sole
e poi tutti i toni del giallo e dell’arancio
per ricordarci degli ottimi agrumi maturi da poter assaporare.
In questa terra ricca di luci di colori e odori,
le donne siciliane hanno voluto copiare
ciò che madre natura ha saputo fare,
continuando con gusto a ricamare
le bellezze della sicilia e poterle raccontare.
Autore: MariGiò
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Ben-Fino Radin ha realizzato in dimensioni reali una copia del PC Macintosh 128k servendosi del ricamo con tela magica e filati. Come potete vedere accanto al PC ci sono delle schede che servono per cambiare di volta in volta il display del PC.
Fonte: Dollhouse
di Caterina Mezzapelle
Prima di tutto ha creato dei cartoncini utilizzando alcune clipart che aveva sul PC e poi ha deciso di crearne altri disegnandoli. Infine li ha stampati su un cartoncino piuttosto rigido.
Potete utilizzare le sagome che ha realizzato scaricandole in formato PDF.
Ecco quì di seguito la spiegazione di come creare i vostri cartoncini per avvolgere le matassine o i fili che sono rimasti.
E’ comodo utilizzarle perchè in questo modo si possono prendere con facilità al bisogno.
di Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle