di Caterina
Quali sono le tecniche di ricamo?
Il ricamo è un’arte antica e affascinante che consiste nel decorare un tessuto con fili colorati, creando motivi vari e originali.
Esistono diverse tecniche di ricamo, che si differenziano per il tipo di punto, il tipo di tessuto, il tipo di filo e il tipo di disegno. In questo articolo vi presentiamo alcune delle tecniche di ricamo più diffuse e apprezzate, con alcuni esempi e consigli per realizzarle.
Leggi…di Caterina Mezzapelle
Alcuni consigli utili per lavare un capo ricamato. Capita spesso che dopo aver eseguito con tanta cura il ricamo, il capo si sia ingiallito, oppure quando rassettiamo i cassetti con la biancheria troviamo delle macchioline. Cosa fare?
Ecco quì di seguito una piccola guida pratica. Ricordate che ogni tessuto deve essere trattato in maniera diversa?
Lane e seta vogliono un trattamento particolare, mentre per altri tessuti usiamo lo stesso detersivo, lo stesso ciclo di lavaggio e poi stendiamo tutto senza curarci se quel tessuto richiedeva l’esposizione al sole o meno.
di Caterina Mezzapelle
Tra le tante mostre di settembre quella a cui non dovete mancare è a Pizzighettone. Si tratta di una mostra mercato riguardante gli hobbies creativi. La mostra sarà gratuita ed attiva a Pizzighettone da sabato 24 settembre a domenica 25 settembre ed è alla sua 9° edizione.
di Caterina Mezzapelle
Se vi piacciono le arti del merletto e del tombolo potete trovare tantissime guide e video, ma quello che più mi appassiona è che un uomo possa trovare tutto ciò affascinante.
Guardate quanti uomini ricamano e vi renderete conto che ricamo, merletti e tombolo non sono più meramente arti femminili!
di Caterina Mezzapelle
Nella scuola Sogni nelle Mani di Maria di Benedetto, in via Marino Laziale 23 – Metro A – fermata colli Albani, l’insegnante Francesca Genna terrà i corsi di pizzo rinascimento, ricamo norvegese, sfilature varie ed altri interessanti punti di ricamo. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Per tutte le apapssionate di punto croce che amano ricamare teneri gattini per decorare borse porta lavoro, quadri e cuscini ecco una selezione dei migliori schemi che ho trovato nel web. Questi piccoli gattini sono così teneri e simpatici che viene voglia di ricamarli tutti. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Se desideri realizzare qualcosa di utile con i punti base di ricamo che hai appreso fino ad ora, ecco per te un’idea semplice e veloce. Sul sito Needleknowledge ho trovato un punta spilli realizzato nel mese di Maggio per festeggiare i colori della primavera! Per questo lavoro sono stati impiegati i seguenti punti di ricamo a fili contati: il punto croce e il punto lungo.
Il motivo floreale, ricamato con cinque colori diversi, è stato realizzato su tessuto a trama regolare. Puoi utilizzare la tela Aida con 72 quadretti in 10cm di tessuto, il 18 count o lino 14 fili, il colore del tessuto è l’ecru’ ma puoi scegliere un tessuto di un altro colore.
Per il punta spilli sono stati utilizzati filati per ricamo dai colori brillanti come il lampone ed il turchese, ma sei libera di scegliere i colori che desideri ispirandoti magari ai colori dei fiori del tuo giardino. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Il punto sopraggitto può essere eseguito sia a mano che a macchina e serve per rifinire tovaglie, tovagliette, lenzuola e biancheria per la casa di vario genere. Questo punto di ricamo serve anche per unire insieme due pezzetti di stoffa o i lavori all’uncinetto. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Il punto cordoncino è una tecnica utilizzata molto spesso sia nel cucito che nel ricamo per rifinire i bordi di un lavoro sui tessuti come tovaglie, centrotavola, centri e corsie. Con questo punto di ricamo è possibile contronare disegni e motivi di diverso tipo, si possono applicare merletti all’uncinetto, pizzi a tombolo, macramé e chiacchierino.
Con il punto cordoncino puoi ricamare cifre, scritte augurali e monogrammi ed inoltre si tratta del punto base per realizzare il punto inglese e il punto pisano.
Il cordoncino si esegue in tutti i merletti come il Punto Venezia o l’Aemilia Ars, nel punto Hardanger, nello sfilato siciliano e nel punto a giorno. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Il sopraffilo è una tecnica di ricamo utilizzata per contornare per esempio il bordo di una tovaglia, di un servizietto da té o i tovaglioli, in maniera tale che il tessuto non si sfilacci.
Entrare con l’ago nella stoffa dall’esterno verso l’interno, a 3 o 4 fili. Eseguire i punti in maniera regolare e con una giusta e costante tensione del filo, in modo che il bordo risulti ben teso e non appaiono grinze.