di Caterina Mezzapelle
Continuano le mie ricerche sugli uomini, il ricamo e le arti creative.
Questa volta si tratta di Kaffe Fasset un vero e proprio artista che con le sue abilità manuali continua ad attrarre il mondo intero. Diverse sono le sue creazioni e le tecniche utilizzate come il ricamo, patchwork, e il mosaico.
Si tratta dell’autore più quotato, Kaffe ha ospitato la sua serie TV “Glorious Color” e fu il primo artista vivente ad avere una mostra al Victoria and Albert Museum di Londra.
Kaffe realizza anche disegni per Designer Guild , tessuti patchwork per Rowan and Westminster Fibers, ed accessori interni per Pine Cone Hill.
Tra gli undici libri pubblicati fino ad oggi vi ricordo “Glorious Knits “, “Passionate Patchwork “, “Mosaic “, e “Kaffe’s Pattern Library“.
di Caterina Mezzapelle
Osh McKible ha recentemente lanciato NaniBird, un sito dove è possibile scaricare gratuitamente lo schema in PDF degli uccellini NaniBird, nonché i modelli di progettazione degli utenti.
Puoi creare, personalizzare ed inviare anche il tuo NaniBird per condividerlo con gli altri.
di Caterina Mezzapelle
Come eseguire il cuore all'uncinetto con la tecnica amigurumi:
Inizio (1. Giro): create un anello magico con tre catenelle
2 Giro: 2 maglie basse in ogni maglia bassa (6 maglie), unire
3 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia bassa (6 maglie), unire
4 Giro: 2 maglie basse in ogni maglia bassa (12 maglie), unire
5 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia bassa (12 maglie), unire
6 Giro: (2 maglie basse nella prima maglia, 1 maglia bassa nella maglia seguente), ripetere 5 volte (18 maglie), unire
7 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia (18 maglie), unire
8 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia (18 maglie), unire
9 Giro: (2 maglie basse nella prima maglia, 1 maglia bassa nelle due maglie seguenti), ripetere 5 volte (24 maglie), unire
10 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia (24 maglie)
11 giro: diminuire (unendo insieme le prime due maglie, eseguire una maglia bassa per ognuna delle prossime 4 maglie), ripetere 4 volte (20 maglie)
12 Giro: Saltare le prime 10 maglie e con l'uncinetto andare nell'11 maglia ed eseguire una maglia bassa per ognuna delle 10 maglie seguenti.
13 Giro: 1 maglia bassa per ogni maglia (10 maglie)
14 Giro: unire insieme due maglie per 5 volte (5 maglie)
Saldare bene il punto, tagliare il filo e tesserlo bene all'interno.
Eseguire il secondo lobo
1. Giro: 1 maglia bassa per ogni maglia (10 maglie)
2. Giro: 1 maglia bassa per ogni maglia (10 maglie)
3 Giro: unire insieme due maglie per 5 volte (5 maglie).
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Benvenuti al nuovo appuntamento del Mese!
Consiglio a tutte le appassionate di ricamo una rivista davvero importante: Rakam il mensile storico che accompagna da anni tutte le appassionate di ricamo.
Le pagine della rivista sono molto interessanti, tantissime sono le idee e le spiegazioni dettagliate di ricami, pizzi e merletti. Inoltre troverete tanti consigli per l'utilizzo di stoffe e filati per ricamo, consigli per la casa; importante la rubrica dedicata agli appuntamenti, le mostre e le iniziative di ricamo e arti creative.
{youtube}ZUqg3sM3HZI{/youtube}
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Nuove idee ricamo sono disponibili nel sito CQMagOnline.com
Diverse sono le tecniche di ricamo utilizzate nel mondo e tantissimi sono i progetti realizzati utilizzando filati, nastrini e perline colorate.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Ecco a voi un meraviglioso Sampler con romantiche rose e un preziosissimo alfabeto da ricamare a punto croce con matassine monocolore.
Troverete lo schema in formato PDF e le istruzioni dettagliate nel sito di Ellen Maurer-Stroh.
Fonte: Ellen Maurer-Stroh
di Caterina Mezzapelle
Una definizione dettagliata che spiega le differenze tra Ricamo d'Arazzo (tapestry), Ricamo (embroidery) e Ricamo su Canovaccio (needlepoint).
In Inghilterra ed in America, uno degli aspetti più confusionari del ricamo è quello di attribuire ad esso diversi termini.
La parola "needlework" per esempio è il termine più utilizzato per descrivere qualsiasi forma creativa utilizzando un ago e filo.
Tra le diverse varietà di "needlework" esiste il termine "needlepoint". Analizzeremo quest'ultimo in un altro momento…
Ricamo, quilt, rug making, maglia e uncinetto sono spesso coperti da un'unica categoria, utilizzando quindi il termine "needlework".
In questo articolo ci occuperemo del ricamo( embroidery), ricamo su canovaccio (needlepoint) e ricamo su arazzi (tapestry).
I lavori ricamati su canovaccio e i ricami vengono spesso confusi con il ricamo ad arazzo (tapestry), perché i prodotti finiti sono molto simili tra di loro. In termini più semplici, il ricamo su canovaccio e il ricamo sono lavorati SU tela o su di un tessuto, mentre il ricamo ad arazzo è IN-tessuto.
Adesso ci occuperemo del ricamo.
Qualsiasi tipo di filato può essere utilizzato per il ricamo, i più comuni sono quelli di cotone o seta. Che ci crediate o no – in passato i capelli venivano utilizzati per ricamare. Personalmente, preferisco tenere i miei capelli attaccati alla mia testa e per i miei ricami utilizzo le matassine della DMC. Si possono realizzare oggetti interamente ricamati e utilizzare strass decorativi, perline o conchiglie.
Fino al 19 ° secolo il ricamo è stato indicato come "lavoro su tela". Durante il 16, 17 e 18 secolo il termine "petit point" venne comunemente utilizzato per descrivere il ricamo. Oggi, il termine petit needlepoint indica il piccolo punto che viene lavorato su tela.
Infine, parliamo di ricamo su canovaccio "needlepoint". Cos'è il ricamo su canovaccio "needlepoint"? Il ricamo su canovaccio, come ho detto prima è una forma di ricamo. Ricordiamo che il termine ricamo è stato comunemente indicato come "ricamo su canovaccio" prima del 19 ° secolo. Oggi, il ricamo su canovaccio è chiamato "needlepoint".
di Caterina Mezzapelle
Le diverse tecniche di ricamo a punto croce (Inglese e Danese) e il modo in cui vengono utilizzati i diversi fili colorati, DMC Color Variations , possono dare origine a un look davvero speciale quando avrete terminato il lavoro.
Monique nel suo blog Inside Number Twenty , ha creato in un campione di stoffa degli esempi utilizzando 3 diverse tonalità di fili variegati in maniera verticale, orizzontale, diagonale e circolare.
Sono stati ricamati in 4 colonne utilizzando la tecnica inglese del punto croce. L'ultima colonna invece è stata creata utilizzando il metodo danese, ricamando nel primo giro il primo mezzo punto e nel secondo giro il secondo mezzo punto completando così le crocette.
Si tratta di una "regola" spesso applicata specie quando si devono utilizzare fili di diversi colori.
La tecnica del punto croce danese può dare origina a un aspetto morbido dove le tonalità di colori diversi risaltano.
Fonte: Inside Number Twenty
di Caterina Mezzapelle
Antonello Sini è un geometra di 35 anni, figlio unico vive alla Ciaccia in Valledoria, insieme ai genitori Giovanni Maria e Tonina invalidi civili, responsabile in un centro di revisioni per auto.
Lavoro e poche distrazioni, una vita normale se non fosse che ha un abilità particolare e forse unica per il ricamo a mano, un'attività che sta scomparendo tra le donne, una lunga fatica, sostituita ormai dalle macchina.
In questi giorni Antonello sta lavorando al ricamo di uno scialle nuziale del costume di Argius. L'abilità con ago e filo è nata casualmente durante il servizio militare.
di Caterina Mezzapelle
Le donne non sono attivamente interessate allo sviluppo di hardware e software, e quindi rifiutano qualsiasi possibilità di condividere il relativo potere.
La questione è se la pratica estetico/culturale potrà solamente influenzare sufficientemente lo sviluppo tecnologico, o se le donne dovranno finalmente sporcarsi le mani con la tecnologia.
Dobbiamo porci alcune domande come:
"Cosa dobbiamo fare per essere in grado di gestire consapevolmente ed influenzare gli sviluppi tecnologici?" E "Cosa ci impedisce di accedere a tutto questo?" E "Il cyberfemminismo richiede necessariamente una competenza tecnica, o è sufficiente teorizzare una tecnologia e concentrare sul piano sociale, culturale e politico gli aspetti delle nuove tecnologie?"
Cornelia Sollfrank (1999)
Fonte: Ele Weekend