Colombe con Cuore

di Caterina Mezzapelle


Schema di Ricamo a Punto Croce

notizie_colombre con cuore

Ecco uno schema da ricamare a punto croce per il vostro Matrimonio.

Due colombine tengono le fedi nuziali legate da un cuoricino rosso.  Potete personalizzare il disegno scegliendo i colori che volete. Vi consiglio di utilizzare i filati della DMC e le tele a trama regolare come il lino o la Tela Aida.

Lo schema da scaricare si trova nella sezione schemi e disegni, nella categoria Matrimoniali.

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Schema Con Rose

di Caterina Mezzapelle


rose punto croce

rose punto croce

La Rosa  è un fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae,esistono numerose specie, con tantissime varietà di colori ed inoltre si possono trovare in specie cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo.

Il nome, secondo alcuni, deriverebbe dalla parola sanscrita vrad o vrod, che significa flessibile. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dalla parola celtica rhood o rhuud, che significa rosso. Sta di fatto che sin dall’ antichità la coltivazione della rosa era diffusissima, sia come piante ornamentali che per le proprietà officinali ed aromatiche con l’estrazione degli oli essenziali.

 Fonte: Wikipedia

Vi proponiamo uno schema con piccole roselline da ricamare a punto croce per la vostra biancheria per la casa.

Scarica lo schema

E’ possibile inoltre fare un Tour Virtuale presso il Museo delle Rose e scoprire la storia, i segreti e il fascino di questo meraviglioso fiore.

Fonte: www.arte-ricamo.eu

 

Mostra di Ricami a Brisighella

di Caterina Mezzapelle


dal 16 Marzo all'11 Maggio

a Brisighella (RA), una delle città che sin dai primi del 900 ha visto fiorire con successo l'arte del ricamo, si terrà la mostra di ricami organizzata dall'Associazione "C'era Una volta il Ricamo" intitolata:

 "1908-2008"

A 100 anni dall'Esposizione Torricelliana, la tradizione del ricamo a Brisighella continua…".

L'esposizione si terrà presso la chiesa del Suffraggio nel Centro Storico di Brisighella (RA).

L'Associazione "C'era Una volta il Ricamo" è costituita da abili ricamatrici con l'intento di promuovere, ricercare e divulgare le tecniche e le tipologie di ricamo per la zona di Brisighella e di tutta la Valle del Lamone.

Vengono praticate le seguenti tecniche di ricamo:

  1. Ricamo a mano e a telaio; uso di tutti i punti di ornato, sfilature, hardanger, fili contati sia monocromati che policromi; ricamo su tulle e velluto.
  2. Rivalutazione e realizzazione di trine ad ago: reticello ed Aemilia-ars.
  3. Rielaborazione e creazione di motivi ornamentali o geometrici per la confezione di manufatti orginali anche con l'utilizzo di pizzi antichi.
  4. Siamo in grado di creare copriletti, lenzuola, asciugamani da corredo, tende, cuscini, centri, paralumi per arredamento, abiti da cerimonia e da battesimo, camicie da notte, piccoli pezzi per cerimonie.
  5. Recenti realizzazioni di costumi d'epoca medioevale su velluto.

 Fonte: Ricamo Brisighella

Corsi di Merletto a Tombolo

di Caterina Mezzapelle


Merletto A Tombolo

Corsi di Merletto a Tombolo: A partire dal mese di Marzo, presso Casa Maggi, si terranno corsi settimanali di tombolo.

Verranno impartite lezioni intensive delle tecniche: torchon, Idria, Cluny, Milano, Schneeberg, Russo, pizzo a mano libera e pizzo contemporaneo con il disegno tecnico e codice colore.

 

Merletto A Tombolo

Per Informazioni: Christa Mack

Matrimonio

di Caterina Mezzapelle


Schema a Punto Croce - Cuore e Rosa

Schema a Punto Croce - Cuore e Rosa

Un semplice schema a punto croce per realizzare le vostre bomboniere.

Utilizzare i filati della DMC

La stoffa per eseguire il punto croce deve essere a trama regolare, vi consigliamo quindi stoffe di Lino o Tela Aida.

Questo schema è adatto per realiizzare sacchettini portaconfetti per il giorno del vostro Matrimonio o per ricordare altri eventi speciali.

Buon Lavoro,

Caterina Mezzapelle

Hobby Show Milano – Marzo 2008

di Caterina Mezzapelle


hobby show milano

Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale

Forum di Assago

dal 14 al 16 Marzo 2008 – 10′ Edizione

 

 

Hobby Show, Il Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale, si inserisce all’interno del Network di Solar Energy, che, oltre ad Hobby Show, comprende anche i Saloni di FiliAmo e PatchMed. Il Network rappresenta oggi la più grande vetrina italiana per tutti i professionisti e gli operatori che svolgono la propria attività nel settore della manualità creativa.

Dopo il successo consolidato negli anni precedenti, Solar Energy sceglie di riproporre la formula del Network anche nel 2008, coinvolgendo alcuni tra i principali capoluoghi italiani: 4 appuntamenti in 3 città (Milano, Roma e Napoli), oltre 90.000 visitatori previsti, 12 mesi di attività con un’intensa campagna pubblicitaria con importanti media partner nazionali e locali.

Tutto all’insegna di un solo scopo: creare una realtà espositiva dinamica e forte che aggreghi e supporti adeguatamente il mondo italiano della manualità creativa.

Fonte: Hobby Show

 

Punto Croce – In Giro Per Il Mondo

di Caterina Mezzapelle


punto croce rose

Il punto croce è una delle tecniche più antiche e comuni tutt'ora utilizzata. Imparaticci, cuscini, quadri, segnalibri e tantissimi accessori per la casa ricamati a punto croce adornano milioni di stanze in diversi paesi del mondo, questa semplice tecnica di ricamo è diventata un vero e proprio passatempo creativo e gratificante per milioni e milioni di persone nel mondo.

 

 

 punto croce rose
 

 

Il punto croce è una delle tecniche di ricamo conosciuta come ricamo a fili contati e si realizza in tessuti dove è possibile contare con facilità i fili.

Ci sono dei tessuti con trama e ordito regolari sopra la quale si realizza il ricamo, giocando un ruolo importante a lavoro terminato.

 

La maggior parte delle tecniche dei punti a fili contati sono relativamente semplici. I requisiti principali per questo tipo di ricamo sono:

Anche se le teciche sono semplici, i disegni che si possono realizzare sono a volte, molto complessi.

Il punto croce è una tecnica di ricamo utilizzata in tutto il mondo. E' molto semplice da eseguire, adatto per disegni o figure astratte, ed appare con delle lienee molto precise. In lavori di piccola dimensione si possono ottenere effetti davvero fini ed eleganti – a volte con sottili sfumature -, come nei ricami a tema naturalistico della Danimarca .

La tecnica del punto croce si può impiegare anche per creare aree esterne dalle figure.

I primi samplers erano semplicemente delle collezioni di diversi punti di ricamo, lavorati su stoffe di lino e conservati dalle ricamatrici come modello. In seguito i modelli degli imparaticci vennero trasformati in pezzi d'arredamento e venivano utilizzati in una serie di motivi utilizzati per le tende. Uccelli, fiori, alberi, case e immagini patriottici, come l'aquila americana erano i motivi più utilizzati. Ricamare un sampler faceva parte dell' educazione delle ragazze.

Si poteva utilizzare una gran varietà di punti di ricamo in questi samplers, e si era soliti ricamare a punto croce. Spesso nelle tende venivano ricamati soggetti floreali come tralci, vasi con fiori o altri fiori stilizzati. Le immagini della natura stilizzata, spesso diventavano irriconoscibili, inoltre venivano ricamati a punto croce anche gli abiti tipici specie in molti paesi dell'Europa dell'Est , in Marocco e in parte del Medio Oriente .

Nella maggior parte dei ricami a punto croce, i punti formano il motivo e lo sfondo non viene ricamato. Questa operazione  si inverte quando si ricama a punto Assisi , uno stile sviluppatosi in Italia nel XVI secolo. Quì lo sfondo si riempie a punto croce, o una variante, ed i motivi si lasciano vuoti.

 Fonte: www.arte-ricamo.eu

Come fare un Nodo alla Cravatta

di Caterina Mezzapelle


"Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita"
(Oscar Wilde, 1891)
  
 
La parola cravatta deriva dal francese cravate, e deriva a sua volta dal termine croato hrvat, che significa appunto "croato". Infatti i cavalieri croati, assoldati da Luigi XIV, portavano al collo una sciarpa.

La cravatta è un accessorio maschile molto importante poichè oltre ad indicare eleganza rappresenta per chi la indossa il proprio biglietto da visita. E' formato da una striscia di tessuto lunga circa 150 cm di cotone, raso o seta e viene annodata attorno al colletto della camicia, lasciandone scendere l'estremità più lunga sul torace.

Il video quì di seguito è in lingua inglese ma le immagini sono molto chiare per comprendere tutti i passaggi essenziali per la riuscita di un ottimo nodo per la vostra cravatta. 

 

 

{youtube}MbXzI-IAdSc{/youtube}

 

 

 

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Il Ricamo a Fili Contati – Mini Guida

di Caterina Mezzapelle


Hardanger

Introduzione

Se non avete mai ricamato a punto croce, sono sicura che vi piacerà molto provare e comprendere quanto è semplice. Il punto base consiste in due punti obliqui che formano una X. Come tutti i punti di ricamo si esegue su una tela a trama regolare, non dovete quindi preoccuparvi mai della regolarità dei punti poichè il tessuto vi farà da guida.

Hardanger

 

Il punto croce è una forma di ricamo straordinariamente versatile. Si può ricamare utilizzando diversi tipi di disegni a grande scala ben evidenti, che si rifanno a qualche tema o che rappresentano figure astratte, oppure in scala ridotta semplici o complessi.Solitamente sono motivi geometrici, si possono disegnare anche delle curve ma bisogna fare molta attenzione. Con il punto croce si possono creare anche effetti ombra e sfumature sottili, e ciò è importante quando si ricamano i quadri.

Il punto croce fa parte di una vasta gamma di punti che appartengono al ricamo a fili contati. Il nome che li identifica è perfetto: in tutte queste tecniche, i punti si ricamano in diversi tessuti a trama regolare e cioè in quei tessuti dove si possono contare i fili che compongono sia la trama che l’ordito del tessuto.

La tecnica di ricamo più semplice, il punto impuntura, consiste in punti retti consecutivi – introducendo e facendo uscire l’ago dal tessuto  – utilizzando uno schema regolare.

Il ricamo in nero offre la possibilità di creare dei motivi spettacolari, da disegni semplici a effetti complessi e sofisticati. Sia gli uni che gli altri possono inoltre combinarsi per creare insiemi di immagini o figure astratte.

Per gli effetti di bordure o merletti, si possono impiegare altre tecniche di ricamo  come  per esempio il punto hardanger con  le sue qualità molto definite e geometriche.

Queste tecniche si possono utilizzare per tutti i tipi di progetti, realizzare biancheria per la casa, accessori personali ed anche vestiti.

Esempi 

Realizzare un quadro a punto croce per la vostra casa, trasformando una foto in schema da ricamo .

Oppure potete realizzare ricami eleganti a punto a giorno per il corredo da sposa. Potete sperimentare con i diversi colori di filati e tessuti in maniera tale da conoscere i diversi tipi di tessuti, i fili adatti e la qualità.

In questo sito troverete molte idee per realizzare semplici progetti, insieme a suggerimenti e consigli. Tutte le tecniche che occorrono per confezionare questi lavori sono illustrati con schemi, fotografie e potete seguire le video spiegazioni.
Vi proponiamo anche alcuni schemi gratuiti a punto croce che vi serviranno come spunto per creare e personalizzare i vostri ricami.

La sezione “Materiali ” vi aiuterà a scegliere correttamente tra la vasta gamma di prodotti disponibile nel mercato. Tutti i fili e le tele elencate si possono trovare con facilità nelle mercerie o nei negozi di tessuti per ricamo.

Spiegazioni di alcuni dei punti di ricamo a fili contati:

  1. Ricamo: Punto Croce – Introduzione
  2. Ricamo: Punt0 Croce – Materiale
  3. Ricamo: Punto Croce – Prima di Iniziare a Ricamare
  4. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Orizzontale
  5. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Verticale
  6. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Obliqua
  7. Ricamo: Mezzo Punto Croce
  8. Ricamo: Punto Assisi
  9. Ricamo: Variazione Punto Croce -Punto Stella (Occhio Algerino)
  10. Ricamo: Variazione Punto Croce -Punto Stella
  11. Punto Scritto
  12. Punto Fiamma
  13. Punto Hardanger

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Mostra di Ricami – In Punta di …ago – Marzo 2008

di Caterina Mezzapelle


mostra ricami in punta d ago

 

 

 

 

 

Mostra di Ricami

 

In punta di … ago

L’Aquila, dall’ 8 marzo al 15 marzo 2008 (h.10,00/12,00-16,00/18,00) presso il Punto d’incontro FNP CISL Parcheggio Terminal Lorenzo Natali (dietro biglietteria ARPA)

Inaugurazione sabato 8 marzo 2008 h. 11,00

Stampa l’Invito

 

Fonte: Donnedemocratiche 

1 5 6 7 8 9 11

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812