Il Ricamo a Fili Contati – Mini Guida

di Caterina Mezzapelle


Introduzione

Se non avete mai ricamato a punto croce, sono sicura che vi piacerà molto provare e comprendere quanto è semplice. Il punto base consiste in due punti obliqui che formano una X. Come tutti i punti di ricamo si esegue su una tela a trama regolare, non dovete quindi preoccuparvi mai della regolarità dei punti poichè il tessuto vi farà da guida.

Hardanger

 

Il punto croce è una forma di ricamo straordinariamente versatile. Si può ricamare utilizzando diversi tipi di disegni a grande scala ben evidenti, che si rifanno a qualche tema o che rappresentano figure astratte, oppure in scala ridotta semplici o complessi.Solitamente sono motivi geometrici, si possono disegnare anche delle curve ma bisogna fare molta attenzione. Con il punto croce si possono creare anche effetti ombra e sfumature sottili, e ciò è importante quando si ricamano i quadri.

Il punto croce fa parte di una vasta gamma di punti che appartengono al ricamo a fili contati. Il nome che li identifica è perfetto: in tutte queste tecniche, i punti si ricamano in diversi tessuti a trama regolare e cioè in quei tessuti dove si possono contare i fili che compongono sia la trama che l’ordito del tessuto.

La tecnica di ricamo più semplice, il punto impuntura, consiste in punti retti consecutivi – introducendo e facendo uscire l’ago dal tessuto  – utilizzando uno schema regolare.

Il ricamo in nero offre la possibilità di creare dei motivi spettacolari, da disegni semplici a effetti complessi e sofisticati. Sia gli uni che gli altri possono inoltre combinarsi per creare insiemi di immagini o figure astratte.

Per gli effetti di bordure o merletti, si possono impiegare altre tecniche di ricamo  come  per esempio il punto hardanger con  le sue qualità molto definite e geometriche.

Queste tecniche si possono utilizzare per tutti i tipi di progetti, realizzare biancheria per la casa, accessori personali ed anche vestiti.

Esempi 

Realizzare un quadro a punto croce per la vostra casa, trasformando una foto in schema da ricamo .

Oppure potete realizzare ricami eleganti a punto a giorno per il corredo da sposa. Potete sperimentare con i diversi colori di filati e tessuti in maniera tale da conoscere i diversi tipi di tessuti, i fili adatti e la qualità.

In questo sito troverete molte idee per realizzare semplici progetti, insieme a suggerimenti e consigli. Tutte le tecniche che occorrono per confezionare questi lavori sono illustrati con schemi, fotografie e potete seguire le video spiegazioni.
Vi proponiamo anche alcuni schemi gratuiti a punto croce che vi serviranno come spunto per creare e personalizzare i vostri ricami.

La sezione “Materiali ” vi aiuterà a scegliere correttamente tra la vasta gamma di prodotti disponibile nel mercato. Tutti i fili e le tele elencate si possono trovare con facilità nelle mercerie o nei negozi di tessuti per ricamo.

Spiegazioni di alcuni dei punti di ricamo a fili contati:

  1. Ricamo: Punto Croce – Introduzione
  2. Ricamo: Punt0 Croce – Materiale
  3. Ricamo: Punto Croce – Prima di Iniziare a Ricamare
  4. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Orizzontale
  5. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Verticale
  6. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Obliqua
  7. Ricamo: Mezzo Punto Croce
  8. Ricamo: Punto Assisi
  9. Ricamo: Variazione Punto Croce -Punto Stella (Occhio Algerino)
  10. Ricamo: Variazione Punto Croce -Punto Stella
  11. Punto Scritto
  12. Punto Fiamma
  13. Punto Hardanger

Fonte: www.arte-ricamo.eu


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812