Dimostrazioni di Merletto a Tombolo

di Caterina Mezzapelle


calendario appuntamenti

Dedicato a tutte le appassionate di Merletto a Tombolo ecco per voi un appuntamento da non perdere…

 

calendario appuntamenti

 

Dimostrazioni di Merletto a Tombolo, una volta la settimana durante il mese di agosto a Predoi – Valle Aurina (Bolzano), ingresso della Galleria Sant' Ignazio (ex miniera di rame).

Info: walcher.adelheid@tiscalinet.it

Arte & Ricamo – Agosto 2008

di Caterina Mezzapelle


arte e ricamo Agosto 2008

arte e ricamo Agosto 2008

Ecco il Quarto Numero di Arte & Ricamo Piccola Guida Per La Tua Creatività . All’interno della guida trovi schemi di ricamo a punto croce e  uncinetto.

Scarica la guida direttamente su Arte del Ricamo Shop

Come Accedere alla Guida?

  • Clicca nella sezione Gratis di Arte del Ricamo Shop
  • Aggiungi al carrello come se dovessi efefttuare un acquisto (l’importo sarà di 0 euro)
  • Una volta completo il processo di acquisto troverai la Guida Gratuita nella sezione Download del tuo account.

Per ulteriori informazioni contattami: shop@artedelricamo.com

Mostra di Tessuti – Ricamare l’identita’

di Caterina Mezzapelle


Museo delle Palafitte

 Museo delle Palafitte

Dal 20 luglio al 17 agosto 2008, presso il LedroLab del Museo delle Palafitte di Ledro, Mostra dei Tessuti Preziosi da India, Nepal, Guatemala e Perù. Ricamare l’dentità – storie di donne da Asia e America Latina a Molina di Ledro.

Sarà possibile ammirare e toccare con mano tessuti tradizionali e ben 120 sviluppi moderni in seta, cotone e alpaca provenienti da organizzazioni del commercio equo e solidale.

Scarica il programma

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Mostra di Ricami – Pintoricchio

di Caterina Mezzapelle


pintoricchio mostra ricami

Dal 15 marzo al 7 settembre 2008, a Valtopina, avrà luogo Pintoricchio filo e pittura: mostra di ricami ispirati al Pintoricchio e tessuti originali tra Quattro e Cinquecento a cura della Scuola di Ricamo Filo Filo.

 

 

pintoricchio mostra ricami

 

 Presso il Museo del Tessuto e del Ricamo, via Gorizia, Valtopina. Orari: tutte le mattine dal martedì alla domenica, ore 10-13; nei pomeriggi di mercoledì, sabato e domenica, ore 16-18.30.

Aperture su richiesta per gruppi e scuole.

Info: www.comune.foligno.pg.it

 

Casa Dolce Casa Bordura a Punto Croce

di Caterina Mezzapelle


casa dolce casa

casa dolce casa

Una delle tecniche di ricamo più utilizzate dalle appassionate di ricamo è quella del punto croce. Con la Tela Aida è infatti possibile realizzare tantissimi capi e personalizzarli ricamando frasi, simboli e disegni vari.

Vi propongo una semplice bordura da ricamare a punto croce per la vostra casa.

Scarica lo schema

 Fonte: www.arte-ricamo.eu

 

Forum Internazionale del Merletto e del Ricamo 2009

di Caterina Mezzapelle


forum internazionale del merletto

 

forum internazionale del merletto

 

 

Forum Internazionale del Merletto e del Ricamo

4a edizione – “Matrimoni all’italiana”

Fiere di Parma, Italia dall’8 al 10 maggio 2009

L’evento che ha già riscosso grande successo nelle scorse edizioni ed ha come obbiettivo quello di diffondere e far conoscere l’arte del ricamo e del merletto a livello sia nazionale che internazionale, evitando così che le antiche tradizioni che ci accompagnano da diversi secoli non vengano perdute.

Fin dalla prima edizione nella manifestazione è stato sempre presente uno spazio dedicato ad un lavoro collettivo aperto a tutti: visitatori, espositori e artisti a cui è stato chiesto di lasciare un segno del proprio passaggio usando materiali e strumenti del tessile.

Per la 4 edizione lo spazio si chiamerà “Comunicare… con gli artisti“, perchè saranno presenti artisti tessili che coinvolgeranno i visitatori al lavoro nel “loro atelier” con oggetti, strumenti, materiali. Negli stand espositivi saranno invece presenti altri atelier su tecniche di merletto e ricamo.

La quarta edizione si terrà presso le Fiere di Parma dall’8 al 10 maggio 2009. Il Forum si svolgerà nei giorni di sabato 9 e domenica 10 maggio con orario h. 10 – 19 e sarà preceduto dai Workshops, in diverse tecniche di ricamo e merletto, nei giorni di venerdì 8 e sabato 9 h. 14-18, domenica 10 h. 10-14.

 Per Informazioni: www.italiainvita.it

Strumenti Utili Per Le Ricamatrici – Alfabeto a Punto Croce

di Caterina Mezzapelle


feeling stitch

feeling stitch

Non riesci a trovare schemi di alfabeti a punto croce gratuiti online? Vorresti utilizzare lettere dell’alfabeto a punto croce e cifrare la tua biancheria? Oggi ho selezionato per te alcuni blog e strumenti utili dove poter trovare shcemi di alfabeto a punto croce gratuiti. Potrai creare tanti progetti scegliendo le lettere dell’alfabeto che più ti piacciono, personalizzare la tua biancheria scrivendo il proprio nome e ricamare romantiche frasi.

Ecco una selezione di strumenti utili di questa settimana:

Celtic Cross Stitch: crea schemi personalizzati  e ricama a punto croce il tuo nome o la tua frase preferita.

FreePatternsOnline: tanti schemi di alfabeto a punto croce gratuiti

Cross Stitch About: schemi gratuiti di alfabeto da ricamare a punto croce

All Free Crafts: cerca fra i tanti schemi di alfabeti a punto croce

Stitchpoint: ti permette di scrivere nomi, frasi e dediche trasformandoli direttamente  in schema a punto croce.

celtic cross stitch

Celtic Cross Stitch è un’associazione irlandese specializzata in disegni per ricamo Irlandesi e Celtici sia per principianti che per le ricamatrici ormai veterane. Questo sito vi offre l’opportunità di creare schemi personalizzati  dei i vostri nomi e ricamare a punto croce le vostre frasi. Inserite nella sezione – Enter your phrase – il vostro nome o qualsiasi frase vogliate ricamare, cliccate sul pulsante – Create New Pattern – e il vostro schema apparirà.
http://www.celticxstitch.ie/
  • Free Patterns Online

free pattern sheader

Più di 40 schemi di alfabeto a punto croce gratuiti sono diponibili nel sito Free Patterns Online. Il sito è in lingua inglese, nella pagina iniziale troverete un indice con i diversi stili di carattere. Cliccate sullo stile ed il link vi porterà direttamente alla pagina dove troverete l’alfabeto da ricamare a punto croce da voi scelto.
http://www.freepatternsonline.com/xscharts/alphabets.htm
  • Cross Stitch About
about cross stitch
Oltre ad essere una buona guida per tutti coloro che hanno voglia di imparare a punto croce e dare consigli utili alle ricamatrici appassionate di ricami a fili contati, offre tantissimi schemi di ricami a punto croce. Troverete sschemi emplici  di lettere dell’alfabeto da poter ricamare a punto scritto e punto croce.
http://crossstitch.about.com/od/patternsfromyourguide/ig/Alphabets-/
  •  All FreeCrafts
all free  crafts
Tantissimi progetti e idee da consultare direttamente online per ogni riccorenza: uncinetto, ricamo e arti creative . Schemi di ricamo a punto croce gratuiti per qualsiasi occasione speciale sono disponibili gratuitamente in All Free Crafts. In questo sito troverete inoltre diversi schemi di alfabeto da ricamare  apunto croce.
http://www.allfreecrafts.com/needlework/block-alphabet.shtml
  •  Stitchpoint

 

 stitch point
Generatore di Alfabeti Gratuito. Uno strumento online che ti permette di scrivere il tuo nome o qualsiasi frase che vuoi trasformandotela direttamente in schema a punto croce. Puoi scegliere 5 caratteri diversi di scrittura. Il servizio è completamente gratuito e una volta creato lo schema potrai anche stamparlo.
http://www.stitchpoint.com/eng/tool/alph/_alphabet_generator.php
Fonte: www.arte-ricamo.eu

Bordura con Frutta

di Caterina Mezzapelle


Sample Image

schema punto croce angurie

Ecco uno schema da ricamare a punto croce, su strofinacci o servizietti individuali. Puoi realizzare bordure per adornare la cucina, servizietti individuali, grembiuli e strofinacci.

I materiali utilizzati sono: ago, filati dmc, tela aida oppure, tessuti preconfezionati con inserto in tela aida .

Scarica lo schema

 

 Fonte: www.arte-ricamo.eu

Mostra di Artigianato Tessile

di Caterina Mezzapelle


mostra museo leumann

Dal Brasile all’Albania, dall’Argentina alla Georgia caucasica fino ad arrivare alla Francia, alla Svizzera e naturalmente all’Italia: il meglio dell’Artigianato Tessile all’Ecomuseo Villaggio Leumann.

Dal 26 al 28 Settembre 2008 presso l’ Ecomuseo Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno (TO) , si svolgerà la manifestazione intitolata:  Filo lungo filo, un nodo si farà. Storia, Leggende e Prodotti dell’Artigianato Tessile 14^ Edizione.

  1. Il fascino della tessitura a mano
  2. la creatività del feltro,
  3. la poesia del patchwork,
  4. l’arte del ricamo e del merletto

alla XIV edizione di Filo lungo filo, un nodo si farà, la manifestazione più prestigiosa nel calendario delle attività dell’Associazione Amici della Scuola Leumann.

L’iniziativa è nata, nel 1995, per valorizzare il Villaggio Leumann come documento di assoluto valore nell’ambito dell’Archeologia Industriale torinese e come momento di riflessione e incontro tra artigiani tessitori e studiosi dell’arte tessile.
La presenza di artigiani provenienti da tutta Italia, dall’Europa (Finlandia nel 2000, Canarie nel 2006, Francia nel 2007), ma anche dagli Stati Uniti (nel 2005), dalla Bolivia (nel 2004) e dal Vietnam (nel 2001) – in qualità di ospiti e relatori ai Convegni – rende questo incontro unico a livello nazionale ed europeo.

Per i tessitori a mano Filo lungo filo … continua a essere un notevole punto di riferimento, un’importante occasione per confrontarsi con altri artigiani su materiali, tecniche, esperienze. In questo senso vanno visti la promozione del Convegno, le Mostre e la Sfilata di abiti tessuti dagli espositori.

Filo lungo filo. un nodo si farà raccoglie in sè grandi potenzialità di far riscoprire al grande pubblico un’arte antica come l’uomo, l’arte del tessile a mano, e di restituire dignità al lavoro di tanti artisti artigiani.
L’iniziativa viene realizzata con il Patrocinio e contributo della Città di Collegno, della Provincia di Torino e della Regione Piemonte, con la consulenza dell’ associazione Coordinamento Tessitori, con il sostegno della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Torino e con la collaborazione dell’Ing. Roberto Leumann.

PROGRAMMA

Venerdì 26 Settembre

Ore 17,00 – 20,00   Convegno:

Trame del tessuto, trame del pensiero“, a cura di  Bruna Peyrot, scrittrice, studiosa di storia sociale e responsabile dell’Ufficio Scuola del Consolato italiano a Belo Horizonte (Brasile)

Tessere per la comunità” a cura di Marlice Machado De Oliveira, importante punto di riferimento della comunità rurale di Guaranilândia, dove insegna da oltre quindici anni l’arte del telaio nel Minas Gerais (stato del Brasile con capitale Belo Horizonte) ad adolescenti e donne del “Centro sperimentale comunitario di Educazione e Lavoro”

Filo dopo filo… anche in Brasile“, a cura di Giselia  Botelho

L’Arte della tessitura tra tradizione e futuro” , a cura dell’Associazione Centro Donna “Passi leggeri” di Scutari (Albania)

Enrico Costantino, terrà un intervento sulla tessitura con “chaguar”, fibra vegetale utilizzata dagli indios wichi di Santa Vittoria Este (Argentina)

Claudio De Biasi, dell’associazione Vello d’Oro di Tbilisi (Georgia caucasica), presenterà la stilista Elene Pitskhelauri che realizza originalissimi capi di abbigliamento con la “teka” – in italiano feltro.

Ore 20,00

Buffet 

Seguirà dibattitoSabato 27 Settembre

Ore 15,00-19,00 Apertura al pubblico della mostra-mercato dell’Artigianato Tessile

Domenica 28 Settembre

Ore  9,00-19,00  Apertura della mostra-mercato c.s.

Ore 16,30   Sfilata di modelli creati dagli espositori

Saranno inoltre allestite le seguenti mostre:

·La sciarpa, accessorio indispensabile: a cura del Coordinamento Tessitori. Oltre 80 sciarpe tessute a mano con creatività e fantasia da altrettanti artisti/artigiani italiani

·Quando tesse lui …. mostra di manufatti tessili

·Il Vello d’Oro, un mito vivente. Collezione di abiti e costumi etnici caucasici e accessori in “teka”, il tessuto simbolo e più rappresentativo dell’abbigliamento etnico tradizionale delle varie regioni del Caucaso, ricavato dalla lana, secondo una tecnica di lavorazione artigianale vecchia di tremila anni, a cura della stilista georgiana Elene Licelli (Phitskhelauri)

·ABI-TANTI. La moltitudine migrante, laboratorio di assemblaggio polimaterico a cura del Dip. Ed. del Castello di Rivoli, Museo di Arte contemporanea. Gli abitanti si caratterizzano in tantissime varianti a costruire una moltitudine composita di esseri apparentati per famiglie contraddistinte dal differente aspetto esteriore, frutto di decori, cromie e vari materiali organizzati in modo sempre diverso e originale.

Per informazioni:
Associazione Amici della Scuola Leumann – Corso Francia 326 –
10093 Collegno (To) – tel. 333 3923444 – 011 4153635 – 011 4157007
www.villaggioleumann.it 
e.mail: info@villaggioleumann.it

Filiamo 2008 – Festival della Creativita’

di Caterina Mezzapelle


filiamo 2008

dal 17 al 19 Ottobre 2008

si terrà a Milano presso il   Forum Assago il

Festival Italiano della Creatività Tessile

 

 

filiamo 2008

 

 

L’evento ha l’obbiettivo di aggregare tutti coloro che hanno voglia di esprimere e condividere la propria creatività. Durante le giornate si potranno apprendere e conoscere numerose tecniche di ricamo grazie agli spazi-aboratorio e materiali per rendere unici i vostri lavori.

Fonte: www.filiamo.eu

1 2 3 4 11

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812