di Caterina Mezzapelle
Benvenuti alle video lezioni di ricamo dedicate a tutti coloro che hanno voglia di imparare a ricamare e conoscere nuove tecniche di ricamo.
Inizieremo le prime lezioni di ricamo imparando i punti più semplici per poi imparare tecniche di ricamo più complesse.
In questa prima lezione parleremo del ricamo a fili contati. Questa comprende diversi punti:
Con il punto filza tracciare il perimetro e la metà del lavoro da eseguire.
Entrate e uscite l’ago dal tessuto facendo piccoli punti. Se il disegno si svolge in linea retta, prendete sull’ago più punti, per ricamare più velocemente.
Posizionare il tessuto sul telaio facendo attenzione che il dritto del tessuto appaia sulla parte superiore dell’intelaiatura.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Ecco il Terzo Numero di Arte & Ricamo – Piccola Guida Per La Tua Creatività .
All’interno della guida troverai schemi di ricamo a punto croce, uncinetto , idee creative ed altre notizie utili.
Scarica la guida su Arte del Ricamo Shop
Per ulteriori informazioni contattami: shop@artedelricamo.com
di Caterina Mezzapelle
La Storytelling è l’antica arte del trasmettere oralmente eventi, attraverso parole, immagini, suoni e spesso si distingue dai racconti perchè è piena di improvvisazioni e abbellimenti. Tantissime storie o narrazioni sono state condivise nelle diverse culture e in qualsiasi luogo come mezzo di intrattenimento, con lo scopo di istruire, conservare la cultura e al fine di infondere valori morali.
L’arte del trasmettere oralmente venne praticata dagli Indiani d’America, in Africa e in diverse parti del mondo. Quì di seguito troverete una bellissima storytelling intitolata Piecing Earth & Sky Together. Si tratta di uno dei più bei racconti della creazione, che abbia mai letto, della tribù dei Mien di Laos. Una storia da leggere…interessante e che appassionerà sicuramente tutte le ricamatrici.
In principio, un aiutante del cielo chiamato Faam Koh scese a fare il cielo. Sua sorella, Faam Toh, scese per fare la terra..!
Così inizia la fantastica storia di due fratelli molto competitivi che utilizzano il distintivo del ricamo del popolo Mien per creare la terra e il cielo. Poichè entrambi i fratelli vogliono creare ciascuno la loro parte del mondo più bella, ricamano in segreto fino a quando non arriva il momento di rivelare la loro opera, e scoprire che i due pezzi messi insieme non combaciano!
I due provano a stirare il cielo con il risultato che alcune imbottiture rientrano creando le nuvole, Faam Toh risolve il problema cucendo nel tessuto montagne, fiumi, gole e valli. Soltanto dopo che il cielo e la terra combaciarono perfettamente, consentirono a tutte le piante e gli animali di prosperare.
Nancy Raines Day insieme alle bellissime immagini di Genna Panzarella ci raccontano una storia della creazione così dettagliata e affascinante che ha come protagonista il ricamo Mien. Insieme, essi creano un libro vivo e molto ricco e riescono a mettere insieme la bellezza della cultura Mien con quella della terra stessa.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
L’arte della tessitura si intreccia con il ricamo e soprattutto con le diverse culture nel mondo. Riscopriamo i colori, le origini ed il folclore che uniscono popoli apparentemente lontani ma uniti dalla stessa voglia e amore per l’arte del ricamo.
Pregiati tessuti realizzati con fibre naturali saranno ricoperti di ricami eseguiti con diverse tecniche di ricamo grazie all’utilizzo di luminosi e coloratissimi filati.
Sino al 21 Giugno, si terrà a Lavagna presso la galleria d’arte contemporanea “Agheiro”, in corso Buenos Aires , la mostra intitolata:
“Tessere per Unire”
Alla mostra saranno presenti le “Molas ”, artigianato tessile degli indios Kuna delle isole di San Blas (Panama). Con la sovrapposizione di strati di tessuto, ritagliati e finemente cuciti, si creano complicati e coloratissimi disegni di forte impatto visivo. I disegni tradizionali sono astratti, derivati dalla decorazione geometrica anticamente utilizzata per dipingere il corpo.
Saranno presenti pregiati manufatti tessili, antichi e più recenti, dell’Africa Occidentale e Centrale, tessuti “Ewe” e “Yoruba” della Nigeria, della Costa d’Avorio, del Ghana e del Mali. Di notevole valore artistico i tessuti in rafia “Kuba”, con ricami a rilievo di etnia Shoowa (Congo).
La tecnica “mudsilk”, che consiste nel tingere la seta col fango, già conosciuta durante la dinastia Ming, è analoga analogamente ai più recenti tessuti “disegnati dal fango” del Mali: nella mostra è presente uno splendido esemplare di questa complessa procedura.
Beatrice Meoni invita soprattutto i giovani ad osservare con occhio più attento il mondo che ci circonda, molto più ricco del passato di spunti di riflessione e di approfondimento, per ritrovare i segni ed i colori presenti nell’essere umano fin dai primordi dell’umanità.
La mostra sarà aperta dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 19.30
Info: info@agheiro.org
Web Page: www.agheiro.org
Fonte: www.ilsecoloxix.it
di Caterina Mezzapelle
Il ricamo come tutte le arti creative non viene praticato soltanto dalle donne ma anche dagli uomini. Qualche mese fa ho inserito nel mio sito un sondaggio riguardo gli uomini e il ricamo..ecco i risultati:
Avevo già capito che gli uomini anche se apparentemente potrebbero sembrare disinteressati al ricamo riescono ad apprezzare più delle donne questi preziosi manufatti. Non manca l’interesse e la voglia di conoscere e apprendere le diverse tecniche di ricamo, spesso sono proprio loro i protagonisti di vere e propri capolavori realizzati con ago e filo.
Rilassatevi adesso e mettetevi comodi perchè il vostro uomo ideale – Ray Materson , 53 anni, di Troy (New York), vuole condividere con voi parte della sua vita raccontandovi come è nato il suo amore per il ricamo.
Ray Materson dopo aver trascorso tutti i suoi fine settimana da playboy, divorziandosi per ben tre volte, decide di trascorrere le sue giornate seduto comodamente nel suo divano a ricamare.
“E non c’è cosa migliore che il ricamo“, afferma Materson al corrispondente Steve Hartman della CBS News, e aggiunge con molta soddisfazione; “Non mi sono mai annoiato con il ricamo“.
Da circa 20 anni che pratica il ricamo come una piacevole e rilassante arte. Se pensate che adesso sembra un improbabile ricamatore, provate ad immaginare com’era quando ha iniziato a ricamare.
Materson è un ex carcerato presso la Penitenzieria dello Stato del Connecticut. Ha trascorso quasi otto anni dietro le sbarre per rapina – egli ci racconta di essere stato dipendente di sostanze stupefacenti.
“Quando sei un tossicodipendente, ti puoi giustificare soltanto facendo qualsiasi cosa“, afferma Materson.
Un giorno, mentre era in carcere, per cercare di passare il tempo, decise di sfilare da una calza alcuni fili, prese in prestito dalla guardia un ago, costruì un telaio con un contenitore e servendosi di un paio di boxer come tessuto cominciò a ricamare.
Soddisfatto della sua prima creazione, continuò a ricamare dalla mattina alla sera. Adesso sono trascorsi 13 anni dalla sua liberazione dal carcere. I suoi ricami vengono molto apprezzati, i suoi capolavori si possono ammirare nella galleria a UC-Davis vicino a Sacramento.
Ogni pezzo ha le dimensioni di una carta di credito, sono delle vere e proprie miniature eseguite a mano, anche per chi non se ne intende è possibile apprezzare i dettagli e la precisione del lavoro.
In carcere è possibile acquistare uno dei suoi pezzi per una cifra pari a quella di un pacchetto di sigarette. Fino a raggiungere $ 4.000. In maniera tale da potersi pagare l’affitto. Egli dice che non è mai stata una questione di soldi.
Di che cosa si tratta allora?
“L’arte del ricamo insieme al modo di affrontare la vita, è un buon esercizio per imparare ad avere pazienza; ad essere in grado di avviare un progetto e portarlo a termine, è molto importante per la vita di tutti i giorni “, afferma Materson.
Ecco perché Materson sta cercando di avviare programmi di ricamo nelle carceri di tutto il paese. Di raccogliere fondi per il lancio dell’idea, egli prevede di vendere il suo ultimo capolavoro – uno pezzo unico delle sue opere d’arte – che egli spera di vendere per più di qualsiasi altro pezzo da lui realizzato.
{youtube}nJrJrnKdIYg{/youtube}
Fonte: www.cbsnews.com
di Caterina Mezzapelle
Domenica 15 Giugno si terrà a Caraglio la settima edizione della mostra mercato intitolata:
Per l‘occasione, infatti, presso il Filatoio verrà ospitata un’esposizione di ricami realizzati dagli studenti delle scuole di ricamo caragliesi, mentre, sempre presso il setificio caragliese, sarà possibile effettuare una visita gratuita alla mostra “Non tutti i bruchi diventano farfalle”.
di Caterina Mezzapelle
Grazie alla creatività delle abilissime donne che con passione ed esperienza cercano di creare dei veri e propri capolavori ecco come rendere prezioso un tessuto stampato.
Le spiegazioni che troverete nel video quì di seguito sono in lingua inglese.
Attraverso le immagini e le istruzioni potrete realizzare anche voi i vostri lavori.
Tessuto Stampato (motivi floreali)
Fili di lana verde (per lo stelo)
Matassine DMC (Moulinè verde, rosa, giallo)
Smalto Trasparente
Ago
Forbici da ricamo
di Caterina Mezzapelle
Fino al 9 Giugno 2008 a Grosseto si terrà la mostra intitolata: "Maremma in fiore". Un’esposizione di pizzi, merletti e lavori di cucito. Tantissimi i fiori riprodotti su tessuto, da abili donne grossetiane, in maniera così perfetta da sembrare veri, fiori stilizzati con contorni geometrici. L'evento si terrà presso la chiesa dei Bigi dalle ore 17,00 alle 23,00.
La mostra, organizzata dal Club del ricamo e delle arti femminili di Grosseto in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, sarà anche un’occasione per conoscere più da vicino alcune delle tecniche utilizzate per eseguire questi lavori: dal ricamo semplice alle trine ad ago, dal reticello al macramè.
L’iniziativa, che si ripete dal 1998, da quando cioè è nato il Club del ricamo, ha lo scopo di mantenere vive queste tradizioni e di riproporle con interpretazioni più attuali.
Fonte: MaremmaNewsTv
di Caterina Mezzapelle
Dal 6 all’8 giugno 2008 a Legnano presso la sede dell’Associazione Culturale Famiglia Legnanese nella Villa Jucker in Via Matteotti 3, si svolgerà la mostra intitolata
Verrano esposte una serie di manufatti ricami e confezionati da tutte le iscritte. Sarà possibile apprendere diverse tecniche di ricamo grazie a delle abili insegnare.Verrano mostrati meravigliosi capolavori del Crochet di Luvenille e Silk Ribbon.
Il 6 Giugno presso la sala “Leone da Perego” si terrà una conferenza dove interverranno il Dott. Michelotti, giornalista e direttore della rivista Ricamo Italiano, il Sig. Severino Graziano, titolare della antica teleria F.lli Graziano, le maestre Antonietta e Anna Maria Monzo.