di Caterina Mezzapelle
Dal 31 maggio al 29 giugno 2008
Nell'Oratorio dell'ex manicomio una ricca esposizione che percorre la storia dalle origini alle più moderne interpretazioni dell'Ars Canusina.
Tra i pezzi storici si possono ammirare ricami con motivi derivati dalle miniature dei codici antichi e a quelli tratti dai fregi in pietra delle pievi sparse nell'antica Signoria dei Canossa.
L'origine del patrimonio artistico risale alla Contessa Matilde a cui si riferisce questo ricamo, alla dott.ssa Maria Bertolani del Rio la creazione di un'arte tessile che rievocasse quel periodo storico.
L'occasione le fu data nel 1932, dall'invito a prendere parte alla "Mostra nazionale fascista del lavoro femminile " a Bari. Riprodusse così gli antichi motivi canusiani e con l'aiuto dei ragazzi oligofrenici che assisteva vennero riportati su tele e sete tessute a mano.
Fonte: Italia Invita
di Caterina Mezzapelle
Dal 1° al 2 giugno dalle ore 10,00 alle 24,00 in via Versilia a Tonfano si svolgerà la prima mostra laboratorio intitolata:
Insieme… In Versilia”: mostra nazionale di ricami e merletti a Tonfano
Lo scopo della mostra è quello di salvaguardare, valorizzare e tramandare le arti femminili portandole fra la gente, nonché di avvicinare nuove appassionate a queste forme di arte applicata che sembrano dimenticate ma che invece ancora oggi radunano un gran numero di praticanti.
Fonte: Loschermo
di Caterina Mezzapelle
Dall' 8 al 22 giugno 2008 si terrà presso la Sede Espositiva della Provincia di Pordenone in Corso Garibaldi la mostra di ricami intitolata
L' Inaugurazione sarà il 7 giugno 2008 alle ore 18.00
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 10-12.30 e dalle 15.30-19.30.
Informazioni: info@pordenonericama.net
di Caterina Mezzapelle
Sono sicura che oltre alla passione per le arti creative hai voglia di condividere con gli altri le tue creazioni ed il vostrotuo sapere. Per questo è possibile contattare i tuoi amici e trascorrere dei momenti insieme attraverso Facebook un programma che oltre alla bache vi permette di fare delle vere e proprie video conferenze invitando un massimo di 5 persone. Potrete imparare per esempio un nuovo punto di ricamo insieme o parlare di un determinato progetto,
Io lo utilizzo già da un paio di mesi e devo dire che lo trovo molto utile…che ne dite di incontrarci su oovoo?
Istallarlo è molto semplice!
Una volta eseguita la procedura, aggregate i vostri amici.
Il mio Nome è: artericamo
Per saperne di più.
di Caterina Mezzapelle
Paris Point de Croix, entrerà in scena con il piccolo punto, a les Fées d’Herbe, N°23 della via rue Faidherbe, dal 29 maggio all’ 8 Giugno 2008.
Michèle Gleizer mostrerà i suoi grandi e piccoli Tappeti, a La Croix et la Manière, n. 36 di rue Faidherbe, dal 29 maggio al 12 luglio 2008.
Fonte: Marie Claire
di Caterina Mezzapelle
Maggio è il mese dei fiori ed in particolare delle Rose che con i loro colorii tenui e delicati o sgargianti e luminosi adornano i nostri giardini e le nostre case.
Ricamare a punto croce una bordo di rose nei servizietti di prima colazione, sui cuscini, nei qudri, sugli strofinacci o negli asciugamano, possiamo personaliizare il lavoro inserendo anche le nostre iniziali.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Monopoli è un classico gioco da tavolo, tra i più famosi al mondo. Il gioco basato sull’acquisto, la vendita e l’affito di proprietà terriere mediante soldi finti cambia veste e si trasforma in un gioco davvero originale dedicato a tutte le appassionate di ricamo.
Sarà un modo per trascorrere piacevoli ore in compagnia delle vostre amiche e conoscere nuovi punti di ricamo, materiali da utilizzare e tanto altro.
di Caterina Mezzapelle
Esistono tantissime tradizioni artigianali in Italia e grazie alla tradizione del tramandarle da generezione in generazione possiamo oggi ammirarle e apprezzarle.
Una delle più importanti e antiche tradizioni artistico creative è quella della stampa a mano su tessuto.
L’arte della tela stampata, nata in Romagna intorno alla fine del 700 ebbe grandissimo successo intorno ai primi decenni dell’800.
L’idea di creare delle stoffe stampate ha avuto origine non dalle classi nobili ma da persone che non potevano permettersi di avere un corredo con stoffe pregiate e ricamate.
La stoffa utilizzata era la canapa dove venivano impressi motivi per adornare le coperte per buoi in seguito la tecnica venne utilizzata per decorare le tende, tovagliati e i copriletti. I motivi riprodotti erano spesso imitazioni dei disegni ricamati riproducendo così motivi floreali, bordure, galloni e fiocchi. In Romagna esiste tutt’ora una famiglia di artigiani che ha saputo cnservare questa meravigliosa e umile arte creativa. La tecnica utilizzata è quella della stampa xilografica applicata su stoffa.
La matrice di legno viene intinta nel colore, viene appoggiata sulla stoffa, canapa, cotone o lino, e percossa con un pesante mazzuolo in maniera da imprimere il disegno.
Dopo l’asciugatura, preferibilmente effettuata al sole, si passa al fissaggio del colore in grandi mastelli di legno con soluzioni a base di acido solforico e di soda caustica, perchè le tinte siano indelebili.
Il prodotto finito è molto originale e soprattutto diventa espressione della propria fantasia.
Oggi, quest’antica arte, è portata avanti dai fratelli Riccardo e Giuseppe Pasucci e dal cugino Francesco, che spiegano:
“Siamo tintori da oltre cinque generazioni e i metodi di lavorazione non sono mai cambiati, così come l’atmosfera e l’odore di questa bottega che ha accompagnato i nostri nonni e ora accompagna giornalmente il nostro lavoro, rendendoci testimoni di una tradizione assolutamente viva”.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Per la primavera ecco uno schema di ricamo a punto croce con un bordo di fiori colorato, molto semplice da realizzare per i vostri servizietti individuali.
I colori utilizzati vanno dalla tonalità del rosa chiaro a quello del rosa ciclamino e dall’azzurro chiaro al blu. Lo schema può essere eseguito in tela Aida ed altri tessuti con trama a fili contati.
Matassine consigliate: DMC
di Caterina Mezzapelle
Un ricamo, per raccontare la nostra storia e pensare.
Un ricamo, per immortalare i momenti più belli della nostra vita.
Un ricamo, da donare alle persone che più hanno bisogno di noi.
Un ricamo, per esprimere il nostro amore.
Un ricamo. per essere felici per ciò che sappiamo fare.
Un ricamo, per farci anche sognare.