Bologna Casalecchio di Reno

di Caterina Mezzapelle


Dal 7 all'11 gennaio 2008 a Casalecchio di Reno (BO) il Club Amatoriale Maria Del Popolo organizza un corso di Reticello Antico.

Le lezioni saranno tenute dall'abilissima insegnante Maria Del Popolo.

Centro Donna Vallesina – Corsi 2008

di Caterina Mezzapelle


A partire dal mese di Dicembre 2007 inizierà la 2° serie dei corsi di ricamo presso la scuola di ricamo

 

 

 
 
CENTRO DONNA VALLESINA

a JESI – MONTEROBERTO (prov. Ancona – Marche – Italia), – Sede sociale: 60030 -Monteroberto Loc.Pianello Vallesina Via S.Giorgio,25. TEL. 0731-702983 338-2361359

TIPO CORSO DATA INIZIO DATA FINE DURATA
SFILATI COMPOSTI-2°LIVELLO martedì 4 DICEMBRE 2007 FEBBRAIO 2008 10 SERATE
SFILATO SICILIANO martedì 4 DICEMBRE 2007 FEBBRAIO 2008 10 SERATE
RICAMO D'ASSIA (punti di fondo e retini) giovedì 6 DICEMBRE 2007 FEBBRAIO 2008 10 SERATE

RICAMO HARDANGER

CORSO INTENSIVO SABATO 23 FEBBRAIO 2008 dalle 09,00 alle 18,00

 

Fonte: http://www.comune.jesi.an.it/ioricamo/ 

Corsi di Ricamo 2008 – Ferrara

di Caterina Mezzapelle


I Corsi di ricamo riprendono la terza settimana di gennaio 2008 presso l’oratorio della parrocchia di S. Benedetto a Ferrara nell’omonimo piazzale al nr. 17, con le seguenti tecniche:

Per adesioni ai corsi o ulteriori informazioni contattare Elisabetta Holzer

Informazioni: http://www.coloartes.org/ 

Corsi di Ricamo 2008 – Firenze

di Caterina Mezzapelle


Da Sabato 12 gennaio 2008

Con ALICE KWARTNIK ROMANELLI

CORSO DI MACRAME'

 

CORSO DI MAGLIA (Ferri circolari e tradizionali)

CORSO DI CHIACCHIERINO (tradizionale e ad ago)

CORSO DI TRAPUNTO FIORENTINO

 

Per Informazioni: Club Il Gioiello 

Art Of The Stitch – Mostra Internazionale 2008/2009

di Caterina Mezzapelle


art of the stitch exibithion

art of the stitch exhibition

 Mostra Internazionale 2008/2009 – Art Of The STITCH (L’arte dei punti) è la più grande mostra internazionale, biennale presentata dall’Embroiderers’ Guild in collaborazione con Coats Crafts. La Mostra intende rappresentare il ruolo che svolgono i punti di ricamo nella pratica artistica contemporanea.

Il Tour si svolgerà nei seguenti paesi:

Fonte: http://www.embroiderersguild.com/

Università Porto Sant’Elpidio – Corsi di Ricamo

di Caterina Mezzapelle


L’Università del Tempo Libero sita in Villa Murri – Porto Sant’Elpidio (AP),

riapre ad Ottobre con le sue attività culturali e con l’intento di offrire a tutti i cittadini corsi di formazione tenuti da validi docenti.

Il programma dell’anno accademico 2007/2008 prevede una moltitudine di corsi che spaziano su una pluralità di argomenti: inglese, informatica, psicologia della personalità e dei sentimenti, giornalismo e laboratori di scrittura creativa, lingua spagnola, letture dantesche, astronomia, cucina, ricamo, taglio e cucito.

Per Informazioni: Unitempolibero

Mostra di ricamo a Manfredonia

di Caterina Mezzapelle


Mercoledì 29 – Agosto – 2007, dalle ore 21,00,

In Piazza Giovanni XXIII – Manfredonia (Foggia)

sfilata di moda a conclusione del concorso per giovani stilisti emergenti e modelle: “Stil Daunia Moda 2007” organizzato dall’Associazione Artigiani e dal Comune di Manfredonia. A condurre la serata sarà Fabrizio Frizzi.

Previsti interventi musicali di Vhelade e Pago, mentre due esponenti della moda nazionale: Rosy Garbo e Paolo Fumarlo, selezioneranno gli abiti e le indossatrici.

Accanto alla sfilata di moda vi sarà un’esposizione di ricami artigianali in collaborazione con il Gal DaunOfantino.

 Fonte: Teleradioerre

Mostra Ricami: Associazione Tradizioni Piemontesi

di Caterina Mezzapelle


Mostra di Ricamo Fili e Trame - Lingotto Fiere

Mostra di Ricamo Fili e Trame - Lingotto Fiere

Mostra di ricami dell’ associazione:
22/23 Settembre 2007
Collegno (TO) – Biblioteca Civica III edizione “Fili e Trame”
Lavori delle allieve

27/30 Settembre 2007

Torino – Lingotto Fiere
Manualmente 2007

Fonte: Tradizioni Piemontesi

VI Biennale De Fabula

di Caterina Mezzapelle


VI Biennale De Fabula

Genova – Palazzo Ducale dal 5 al 14 ottobre 2007

Tema della manifestazione: I grandi navigatori e la scoperta del nuovo mondo

Come per le precedenti edizioni, sarà richiesto, oltre ai patrocini di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova, l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.

L’associazione De fabula, festeggerà con la sua VI Biennale i dieci anni di attività, un lungo periodo caratterizzato da: studio del territorio, ricerca delle tradizioni perdute, tutela del folklore locale e attenzione agli aspetti più vari del suo artigianato artistico.

Per questo motivo, la biennale del 2007 raccoglierà mostre ed iniziative finalizzate a far conoscere, unitamente ai merletti liguri, la storia e la tradizione della Liguria e una delle figure che ha aperto la via del nuovo mondo portando successivamente alla crescita culturale rinascimentale, il grande navigatore  “ C.Colombo.”

Realizzazione di un quadro dedicato a Cristoforo Colombo (destinazione Santo Domingo)

Questa iniziativa, si sviluppa in collaborazione con il C.N.C (Comitato nazionale Colombo) del quale l’associazione De Fabula è socia. Saranno, infatti, a cura del C.N.C tutti i rapporti con la Repubblica Dominicana, la spedizione del manufatto e la sistemazione dello stesso in una sede appropriata.

L’opera, realizzata interpretando un quadro di un famoso artista ligure, Francesco Musante, presenterà differenti tecniche di ricamo e merletto facenti parte della tradizione italiana.

Hanno aderito all’iniziativa: Ricami & legami di A. Menossi- Udine, Il punto antico- Bologna, Giaveno Ricama- Torino, Accademia del punto Assisi- Perugia, Associazione del punto croce- Firenze, Ass. Il Ricamo diventa pittura di A. Mannocci- Pisa, Ass. Filo filo- Valtopina (Pg), Ass.

Le amiche del ricamo- Novara, Scuola di merletto di Gorizia, Ass. Filo filò- Verona, Ass. Fili di Luna- Sarzana, Ass. Filati e sfilati- Augusta, Aemilia ars di Patricia Girolami- Tuoro sul Trasimeno, Pizzo di Orvieto di Loretta Lovisa, Sfilati siciliani di Giovanna Gurrieri- Ragusa, Gruppo amatoriale di Castelfiorentino – Firenze, Ass. Punti d’incontro- Alessandria,  Gianfranca Tolloi- Grado, Ass. Impara l’arte- Tavarnelle (Fi), Centro G.C.P “La famiglia di Maria”- Montecchio, Ricamo in oro di Claudia Brilli- Roma, Ass. Magia di punti – Imperia, Accademia ricamo di Cles (Tn).

Come per il precedente progetto, il Comune di Zoagli ha offerto il prezioso velluto e damasco della seteria Gaggioli, che costituiranno il tessuto di fondo. I disegni ricamati e realizzati a merletto con tecniche tipiche regionali, costituiranno l’opera di grande qualità, , dove la laboriosità femminile delle più prestigiose associazioni e scuole nazionali  testimonierà lo studio e la meticolosa ricerca per recuperare e salvaguardare il proprio artigianato artistico.

Tra i collaboratori, il dott. E. Michelotti della rivista “Ricamo Italiano”

L’opera, che propone il giovane Colombo che gioca con le caravelle, sarà donata al museo di Santo Domingo  dedicato a C. Colombo.

La VI Biennale si apre all’Europa: mostra internazionale di ricami e merletti

L’associazione De Fabula da alcuni anni espone le proprie creazioni a Bourbonne les Bains in Francia, dove ha avuto l’opportunità di instaurare legami e nuove  amicizie, oltre a scoprire intenti comuni con le ricamatrici e merlettaie di altre nazioni europee.

Si è così, naturalmente, generata la necessità di promuovere interscambi per diffondere la conoscenza delle numerose  tipologie di attività femminili legate al ricamo e al merletto, ciascuna espressione della storia e cultura del proprio territorio.

L’Associazione De Fabula con la collaborazione dell’associazione “Au Fil de l’Aiguille”intende presentare, nella sezione internazionale, lavori europei (pizzi e ricami) che siano rappresentativi di diverse tecniche tipiche; unitamente ad  una rappresentanza di scuole ed associazioni italiane aventi le stesse caratteristiche.

Sono previsti atelier e dimostrazioni. delle tecniche presentate, nell’ambito di questa iniziativa saranno organizzati interventi di esperti del settore e dei musei civici genovesi.

Fonte: www.defabula.org

Mostra di Ricami a Bangalore – India

di Caterina Mezzapelle


Sample Image

mostre_kutch embroidery

Bangalore: L’Emporio del Telaio e dei Ricami fatti a mano di Gujarat organizza una vendita di prodotti artigianali in Safina Plaza a Bangalore.

Le attrazioni principali sono i ricami di Banki e Kutchi, uno stile unico praticato dalla donne della regione di Kutch. Ci sono anche altri stili di ricamo che sono stati eseguiti su tappezzerie e cuscini. I sari, gioielli d’argento, oggetti da indossare, lenzuola, le trapunte dipinte in ajrak e in block.

Gli scialli  di lana tessuti a mano con disegni davvero originali e gli scialli con gli specchi incastonati intorno per attrarre i clienti.

Ci sono anche porta gioielli incisi, cornici di foto, vassoi ed il keychain saranno esposti anche mòbili di juta.

La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 10,00 del mattino alle 9,00 della sera  fino al 2 settembre.

1 4 5 6 7 8 12

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812