di Caterina Mezzapelle
sabato 9 giugno 2007
dalle ore 9 alle ore 20, a Montevarchi (Ar)
“Mercatale Donna”: un’edizione speciale in occasione dell’anno europeo delle pari opportunità.
Il mercato al femminile oltre ad esporre e vendere i prodotti tipici eno-gastronomici proporrà uno spazio dedicato all’artigianato rurale al femminile, come elemento di conoscenza, e come occasione per le economie e le microeconomie familiari delle nostre aree rurali, anche attraverso l’idea innovativa della “adozione” e dell’acquisto su prenotazione di determinate produzioni artigianali (lane, tessuti colorati, ricami, utensilerie domestiche, ecc).
Info: 3356195703
Fonte: Firenze.net
di Caterina Mezzapelle
Mostra espositiva di ricami che hanno partecipato al Premio 2007
dal 16 giugno al 1 luglio
Scuola Elementare Lurago d’Erba.
Saranno anche esposti manufatti antichi provenienti da collezioni private.
Informazioni: Brianza in filo
di Caterina Mezzapelle
Fiera del libro dedicata all’arte della tessitura, ricamo,merletto,arazzi e…
22 23 e 24 giugno Lurago d’Erba -Como.
esposizone di libri , riviste, manuali disegni ecc.
Per informazioni contattare: Brianza in filo
Saranno presenti con loro pubblicazioni
– Museo Didattico delal Seta di Como, Museo Poldi pezzoli, MIlano (cher sono anche patrocinatori del progetto)
– Museo del Tessuto di Prato, Fondazine Ratti,Como
– Museo Glauco Lombardi Parma
– Museo dell’Arazzo, Asti
– istituti d’Arte Como e Torino.
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Antico
Dal 15 al 24 Giugno 2007 presso il Chiostro di San Francesco – Piazza Carducci San Giovanni in Persiceto Bologna)
si terrà la
12′ Mostra di Ricami e Merletti
L’Inaugurazione sarà il 15 giugno alle ore 17.00
Orari: tutti i giorni 9,30 – 12,30 15,00 – 18.
venerdì, sabato e domenica l’orario di chiusura sarà posticipato alle ore 23.
Sito Ufficiale: Il Punto Antico
Tel. 051 – 821402
di Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
DA IERI A OGGI, LA TRADIZIONE CONTINUA
Mostra di ricamo e merletto
fino al 3 giugno 2007 è aperta la mostra
Chiesa del Voto – via Emilia Centro
MODENA
di Caterina Mezzapelle
Arnaldo Caprai, capo dell'omonimo gruppo tessile di Foligno, specializzato nello studio e nella realizzazione del merletti presenta “Il museo virtuale delle arti tessili” per testimoniare l'eccellenza artistica e produttiva italiana.
Sul sito www.museocaprai.it sarà possibile visitare le 14 stanze, create perfettamente in grafica tridimensionale, dedicate alla storia del merletto e dell’arte tessile. Un tuffo nel passato, esplorando una collezione di 22.000 reperti di vario genere .
Un arte antichissima: nel Rinascimento rappresentava uno svago artistico per le nobili alle quali era negato il diritto di studiare, in seguito è passato nelle mani di donne meno aristocratiche ma ugualmente abili, arrivando poi alle popolane veneziane con la costituzione nel 1872 della scuola del merletto di Murano.
I tessuti, testimonianza di questa arte antichissima rappresentati da copti tipici degli abiti funerari degli antichi egizi, pregiati ricami di abiti veneziani ed una tradizione esportata prima a Parigi con Luigi IV e poi in tutto il mondo.
All’interno di questo museo virtuale troverete:
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Venerdì 31 agosto a Valtopina (Pg), alle ore 16.30, sarà inaugurata al Palasport la IX edizione della Mostra del Ricamo a Mano e del Tessuto Artigianale, che offre ai visitatori la possibilità di ammirare i preziosi lavori dell’arte tessile umbra e italiana.
Alle ore 21.30, nella Tensostruttura, Ambra Cenci condurrà il Defilé di intimo e abiti d’epoca “In crociera verso la Cina: moda, amore e fascino”
Orario della Mostra:
venerdì: 16.30-21.00
sabato e domenica: 9.00-12.00 – 15.00-21.00
di Caterina Mezzapelle
L’Associazione il Friuli Ricama organizza uno
Stage di Ricamo
dal 25 al 29 Giugno 2007
a S. Tomaso Agordino (BL)
presso l’Hotel San Tomaso
Verranno insegnate le seguenti tecniche: Punto Raso, Reticello Antico, Retini di Fondo,
Sfilature, Punto Pieno, Sfilato Siciliano 400.
Informazioni: Sig.ra Giuliana Tel. (+39) 3489153593
di Caterina Mezzapelle
Dal 15 al 30 Settembre,
presso i locali dei Chiostri di San Domenico (ex Stalloni), il Circolo Culturale Reggio Ricama presenterà l’ottava edizione della mostra biennale
“Il Ricamo Ritrovato”
un appuntamento di eccezionale valore creativo e abilità artigianale al femminile.
Dedicata ai manufatti realizzati dalle socie e dalle allieve di Reggio Emilia e provincia, la mostra ogni anno riscuote un notevole successo, molti i partecipanti e i visitatori provenienti da tutta Italia (Sicilia, Campania, Toscana, Umbria e tutte le regioni dell’Italia settentrionale).
L’ingresso è gratuito.
Inaugurazione sabato – 15 Settembre alle ore 17,00
Orari: 10,00 – 12,30 /15,30 – 19,00
lunedì chiuso
Fonte: www.arte-ricamo.eu