Museo Virtuale delle Arti Tessili
di Caterina Mezzapelle
Arnaldo Caprai, capo dell'omonimo gruppo tessile di Foligno, specializzato nello studio e nella realizzazione del merletti presenta “Il museo virtuale delle arti tessili” per testimoniare l'eccellenza artistica e produttiva italiana.
Sul sito www.museocaprai.it sarà possibile visitare le 14 stanze, create perfettamente in grafica tridimensionale, dedicate alla storia del merletto e dell’arte tessile. Un tuffo nel passato, esplorando una collezione di 22.000 reperti di vario genere .
Un arte antichissima: nel Rinascimento rappresentava uno svago artistico per le nobili alle quali era negato il diritto di studiare, in seguito è passato nelle mani di donne meno aristocratiche ma ugualmente abili, arrivando poi alle popolane veneziane con la costituzione nel 1872 della scuola del merletto di Murano.
I tessuti, testimonianza di questa arte antichissima rappresentati da copti tipici degli abiti funerari degli antichi egizi, pregiati ricami di abiti veneziani ed una tradizione esportata prima a Parigi con Luigi IV e poi in tutto il mondo.
All’interno di questo museo virtuale troverete:
-
4500 manufatti che vanno dalla fine del XV secolo in poi, vincolati dal ministero per i Beni e le Attività Culturali;
-
più di 2100 strumenti tra cui macchine tessili antiche ed accessori,
-
oltre 10.000 riviste dal 1800 al 1940 ed
-
oltre 5000 libri, stampe e manoscritti che compongono una ricca biblioteca specializzata nel tessile, comprendente testi antichi che vanno dal XVI secolo in poi;
-
16 quadri, in particolare di maestri fiamminghi, che illustrano l'utilizzo del merletto o dei tessuti nell'abbigliamento;
-
oltre 800 francobolli di tutto il mondo dedicati al ricamo ed la merletto e 45 monete sulle quali è impresso il merletto il merletto.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
Lascia un commento