di Caterina Mezzapelle
Lo sfilato siciliano è una tecnica di ricamo molto antica e risale alla fine del 14° secolo anche se si affermò in Sicilia nel '500 riscuotendo molto successo presso i Signori in Italia e nelle Chiese dove veniva usato per gli ornamenti sacri.
Col passare degli anni lo Sfilato entrò a far parte del più pregiato corredo impreziosendo i capi e la biancheria delle fanciulle siciliane che venivano in seguito tramandati di generazione in generazione.
Oggi grazie alla tradizione e alle abilissime donne che continuano a ricamare preziosissimi capi, lo sfilato siciliano continua ad abbellire e decorare il corredo delle giovanissime fanciulle prossime allo sposalizio e ad adornare le meravigliose tende e i tovagliati in quei bellissimi e ampi casali in Sicilia.
La Prof.ssa Lucia Mangiafico il 10 Gennaio 2008 terrà a Siracusa presso il "Circolo Unione2 in via Monfalcone 52 una conferenza intitolata:
"I simboli della nobiltà e della ricca borghesia
nella costruzione artistica del disegno interpretato
mediante la tecnica dello sfilato siciliani".
Orario della conferenza: 17,30
Informazioni: scuola@onlusmanidoro.it
Autore: Caterina Mezzapelle
Lascia un commento