di Caterina Mezzapelle
E’ possibile visitare nella splendida “Città del Tombolo” di Mirabella Imbaccari, a 16 Km da Piazza Armerina (CT), la Mostra Permanente.
Una tradizione tramandata di generazione in generazione, grazie anche alle abili Suore dell’Istituto Santa Dorotea che hanno insegnato alle giovani ragazze la meravigliosa arte del Merletto a Tombolo.
I merletti che vengono realizzati sono dei veri e propri capolavori, dei pezzi unici al mondo, lavorati con dei pregiatissimi fili di lino o di cotone che vengono avvolti in piccoli fusi di legno. Il ricamo nasce seguendo uno schema disegnato su un cartoncino, che viene fissato su un cuscino cilindrico, il Tombolo appunto.
A Mirabella Imbaccari è allestita una mostra-mercato permanente dei merletti, abiti ed arredi a tombolo (tel. 0933-991620) in cui vengono esposti i lavori eseguiti da tante ragazze. Alcuni sono dei veri e propri capolavori per la qualità e le dimensioni, vale veramente la pena di fermarsi ad ammirarli.
È possibile commissionare, previo accordo con le dirette interessate, l’esecuzione di lavori a tombolo con soggetti scelti dal committente.
La mostra è stata inaugurata nel 1986 e attualmente è ospitata nei locali della ex Scuola Media in v. A. De Gasperi, in attesa che venga realizzata una sede più consona.
Mostra-mercato permanente dei lavori a tombolo:
Ex Scuola Media
v. A. De Gasperi
Mirabella Imbaccari (CT)
Tel. 0933-991620
orario 9-12 /15.30-19.30 Festivi chiuso
Fonte: www.arte-ricamo.eu
Vorrei avere delle foto di orecchìni collane e bracciali con i relativi prezzi e spedizioni
Datemi indicazioni in merito per cortesia
Tiziana
Mi dispiace, ma non realizziamo orecchini e bracciali per la vendita