di Caterina Mezzapelle
Creare e personalizzare il vostro porta cellulare non serve soltanto ad esprimere la vostra creatività ma a rendere i propri oggetti unici e particolari.
Seguendo le istruzioni quì di seguito potete creare in pochi minuti ciò che da tempo desideravate.
MATERIALI:
ISTRUZIONI:
Leggete attentamente le istruzioni prima di iniziare!
1. Misurate il vostro cellulare. Utilizzate questa formula per capire quanto deve misurare il vostro porta cellulare:
Larghezza: (larghezza del telefonino x 3) + 1cm
Lunghezza: lunghezza del telefonino x 2
2. Cucire tutti i pezzetti insieme per creare un pezzo di stoffa che servirà per la parte esterna della custodia. Tagliare un pezzo di imbottitura 1/2 più lunga e più larga rispetto al pezzo di stoffa esterno. Tagliare un pezzo di stoffa per l'interno la metà più lungo e più largo rispetto all'imbottitura. Posizionare in strati le stoffe seguendo quest'ordine: la stoffa interna ; l'imbottitura; la stoffa esterna.
3. Imbastire e trapuntare. E' consigliabile scegliere un motivo omogeneo visto che il portacellulare è piccolo. Ho utilizzato dei quadrati per trapuntare il sacchettino, e poi ho trapuntato l'interno disegnando dei piccoli cerchi come se fossero dei ciottoli. Tagliare questo pezzo di stoffa che servirà per l'esterno del sacchetto, usando questa formula:
La larghezza: (La larghezza del cellulare x 2) + 2
Lunghezza: la lunghezza del cellulare + 1
4. Tagliare un nastro di tessuto lungo quanto il porta telefonino. Piegalo a metà, le due estremità devono stare verso la parte destra. Appuntare questa striscia di stoffa nel margine superiore del porta telefonino, con i margini allineati. Cucire il nastro all'esterno con una impuntura.
5. Piegare l'imbottitura rimanente verso l'interno. Dal davanti, cucire in maniera regolare sotto il margine trapuntato precedentemente, in maniera tale da saldare la parte interna.
6. Mettere alla rovescio il porta telefonino con la parte superiore posizionata verso l'alto. Imbastire lungo i margini, e cucire con una impuntura. Eseguire infine lo zig-zag lungo i margini stessi. Fate attenzione ed andate lentamente con la macchina da cucire; ricordatevi che il porta telefonino è costituito da più di uno strato di tessuto.
7. Rigirare il sacchetto. Tagliare un pezzetto di Velcro. Prendere la metà del sacchettino e posizionare il quadrato di velcro al centro,nella parte interna, sotto l'impuntura, e cucirlo. Prendere l'altra metà e posizionarla al centro nell'altra parte del sacchettino, sempre all'interno e sotto l'impuntura, e cucirlo.
8. Per il cappietto, ho tagliato un pezzo di stoffa 4×2 cm. Piegarlo a metà, i lati estremi verso fuori. Poi piegarlo un'altra volta. Otterrete così dei margini nella stoffa. Cucire in lunghezza entrambi i margini.
9. Cucire il nastro piegandolo a metà a formare un cerchietto. Svoltare il nastrino creato verso l'esterno. Piegare il nastro a metà, facendo combaciare le due estremità. Appuntare il cappio all'interno della parte superiore del sacchetto, e cucirlo in maniera tale che il cappio coincida con la cucitura del sacchetto.
10. Nella parte esterna del sacchetto, in coincidenza del quadrato di velcro che avevate cucito all'interno potete inserire un bottone o una spilla. Ciò rende piú facile l'apertura del sacchettino. Se aggiungete un moschettone al cappietto di stoffa che avevate inserito, potrete inserire il vostro porta telefonino nella cinghia della borsa.
Fonte: http://cottonspice.com/
Lascia un commento