di Caterina Mezzapelle
Il Punto Madama è un tipo di ricamo semplice da eseguire e molto lineare. Questo punto venne utilizzato nel ‘500 da Caterina De’Medici, figlia di Lorenzo II duca di Urbino, che appassionata di lavori ad ago, volle condividere e diffondere il ricamo con le dame della corte di Firenze.
Caterina, sposa ad Enrico II, re di Francia, sviluppo’ questa arte anche presso la corte francese e fu così che si diffuse molto velocemente la moda di decorare tessuti con questo punto. In Francia il punto Caterina De’Medici venne detto punto Madama, nome con cui i francesi designavano l’austera sovrana.
Quì di seguito trovi le spiegazioni utili per realizzare lavori a punto Madama Caterina come cuscini, tende, centri e tappeti.
Il punto Madama si realizza con una serie di punti facili, eseguiti contando i fili sul buratto un tessuto a trama rado e trasparente . E’ possibile inoltre utilizzare un lino rado o una tela a trama regolare. I disegni più utilizzati di questo ricamo sono molto caratteristici e per questo non hanno subito delle variazioni nel corso del tempo, infatti ritroviamo tutt’ora i classici motivi stilizzati che rappresentano animali, disegni arabeschi e alberi.
La tecnica di ricamo così semplice e lineare consiste nell’eseguire dei motivi a punto filza, questo punto di ricamo si adatta molto bene con gli arredamenti moderni.
Filza Orizzontale: si lavora il giro di andata, da isnistra verso destra, e si esegue una filza prendendo uno stesso numero di fili di tessuto e saltandone altrettanti. Lavora il giro di ritorno coprendo le parti vuote e saltando quelle già eseguite, entrando con l’ago sopra il filo del giro di andata ed uscendo al di sotto, in modo che il filo risulti attorcigliato.
Filza a Scaletta: nel giro di andata lavorare dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra. Nel giro di ritorno lavorare dal basso verso l’alto e da sinistra verso destra, andando a riempire gli spazi vuoti.
Filza a Zig Zag: lavora in due tempi iniziando con punti obliqui da sinistra in basso verso destra in alto. Nel giro di ritorno procedere da destra in basso verso sinistra in alto coprendo gli spazi lasciati vuoti.
Filza a Greca: due motivi tipici del punto Madama, da eseguire in giri di andata con filze verticali o orizzontali e in giri di ritorno con filze che vanno a coprire gli spazi lasciati nel giro di andata, completando il disegno.
Filza a Greca con Riccioli: un altro motivo classico del punto Madama, da eseguire in giri di andata con filze oblique e orizzontali e con giri di ritorno con filze oblique e verticali che completano il disegno coprendo gli spazi vuoti dei giri di andata.
ciao, ho difficoltà ad eseguirlo in diagonale, mi perdo e sbaglio, ho comprato il Libro della Rosalba Pepi, ma non è molto dettagliato, sembra più adatto a chi qsto punto lo fa da tempo per me invece che sono una principiante è stato un problema.
Non so iniziare da dove da dx o da sx?? e poi mi blocco. Sto usando un lino a trama larga e un filato di cotone n.8.
Grazie per le risposte che mi aiuteranno