di Caterina Mezzapelle
Trovare schemi natalizi per punto croce gratis e online per qualcuno può essere semplice e divertente mentre coloro che hanno da poco scoperto questo mondo virtuale possono incontrare diverse difficoltà.
Capita molto spesso di perderci tra le ricerche oppure di non riuscire a trovare la parola chiave giusta.
In questa mini guida ho tentato di raccogliere delle risorse utili per tutti coloro che vogliono cimentarsi in piccoli o grandi progetti natalizi e sono alla ricerca di immagini e schemi gratuiti online.
Eccovi alcuni siti dove poter trovare degli schemi gratuiti di ricamo.
Alberi di Natale: Origami snail ci propone degli alberelli di natale ricamati a punto croce e decorati con delle coloratissime perline. Purtroppo lo schema non è disponibile visto che è stato preso da una rivista. Ma credo che l’immagine sia piuttosto chiara!
About.com ci regala uno schema molto semplice da realizzare in pochissimo tempo per delle cartoline natalizie o dei segnalibro.
Disegni Natalizi a punto croce disponibili su Told in a Garden . Eccovi 20 schemi di angeli e simboli natalizi per chi vuole creare dei meravigliosi regali. Questi schemi sono in bianco e nero ma c’è anche un’immagine a colori che rappresenta il risultato finale del ricamo.
Craftandfabriclinks ci propone Babbo Natale in formato PDF con schema a colori e in bianco e nero realizzabile a punto croce per un cuscino o un quadro.
Peace, Noel, Joy sono le parole che rappresentano questa importante ricorrenza, un dono e un augurio per i vostri amici: ecco lo schema da ricamare a punto croce, molto semplice e si utilizzano pochissime matassine.
Ci regala tantissimi schemi di ricamo: dopo una chiara descrizione delle immagini da ricamare, alla fine della pagina troverete gli schemi a colori.
Buon Ricamo a tutti,
Autore: Caterina Mezzapelle
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Il punto croce monocromo è una tecnica molto presente in passato nei samplers inglesi e francesi e tutt'ora utlizzata per elaborare quadri, cuscini e biancheria per la casa.
Dal Blog di Cross Stitch Happy ecco la confessione di una appassionata di ricamo e collezionista di forbici da ricamo:
" E' arrivata l'ora di confessare.
Collezionare forbici da ricamo è stato uno degli interessi che ultimamente mi ha molto coinvolta trascurando un po' il ricamo. Comunque diventa sempre più difficile trovare forbici specie di quelle a becco.
Dunque il grafico di oggi è una combinazione dei miei interessi recenti – le forbici, il punto croce ed i disegni monocromo. Non ero mai stata così interessata nel monocromo in passato perché amo utilizzare i colori – diversi colori! Ma ultimamente, sono abbastanza affascinata dalla complessa semplicità degli schemi.
Trasferire la bellezza dell'immagine senza utilizzare diversi colori per i dettagli e le ombre mi stupisce. E, certamente, con tutti i bei fili e con i tessuti oggi disponibili in commercio, c'è l'opportunità di inserire altri colori e mantenere tuttavia la semplicità monocromatica.
Sono abbastanza soddisfatta di questo schema mi sorprende perchè solitamente sono abbastanza critica quando eseguo i miei lavori. Ho appena finito il grafico ed ancora non ho iniziato a ricamarlo – spero di cominciarlo questa sera quando ritorno a casa.
Le parole sono "forbici" tradotte in sette lingue."
Buon ricamo a tutte!
di Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
Craftzine, un sito davvero interessante dedicato all'arte creativa, ci presenta le creazioni di Alice .
Cavallucci Marini di diverse grandezze:
– realizzati con il feltro e
– decorati con delle perline rendendoli davvero luminosi.
Sono molto originali per decorare la vostra casa e soprattutto per rendere unico il vostro albero di natale.
Potete trovare online diverse immagini per creare i vostri Cavalucci Marini.
Una volta scelta l'immagine non vi resta altro che:
– riportare il disegno sul feltro,
– ritagliare l'immagine sul feltro,
– ricamare con le perline alcune parti,
– unire le due parti cucendole parzialmente in maniera tale da
– riempire l'interno con del capoc o altro materiale,
– rifinire il vostro cavalluccio marino cucendo tutte le parti.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Le ricamatrici, una volta stabilite nella nuova terra, non potevano di certo permettersi lussi come ottimi tessuti da ricamo e magnifiche sete, infatti si accontentavano di quello che avevano.
di Caterina Mezzapelle
Esecuzione:
di Caterina Mezzapelle
L’arte dell’uncinetto non è semplicemente un arte manuale ma è anche un modo divertente per esercitare la nostra memoria. Contare i punti delle maglie eseguite, leggere e seguire lo schema con le istruzioni, essere regolari nell’eseguire le catenelle, sono dei passi davvero importanti per la realizzazione di un lavoro davvero perfetto.
Quì di seguito troverete alcune istruzioni per inizare una presina rotonda all’uncinetto.
Inizio della presina:
{youtube}6-WIavqQEfg{/youtube}
– Avviare 4 catenelle e chiuderle in tondo.
Primo Giro:
– Eseguire all’interno del circolino creato 8 maglie basse
Secondo Giro:
– Eseguire 16 maglie basse (la base delle 16 maglie basse sarà le 8 maglie eseguite nel primo giro), quindi due maglie in ognuna delle maglie basse.
Terzo Giro:
– eseguire 24 maglie basse: una maglia bassa e due maglie basse nella seguente.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Oggi ho voglia di ricamare, scelgo i punti che so fare;
Il Punto Erba per creare un bel prato verde e su questo riposare.
Il Punto Margherita per ricamare un mazzo di fiori da donare.
Il Punto Vapore per creare leggero e con la fantasia volare via.
Il Punto Nodini per formare i semini di un fiore.
Il Punto Piatto per riempire un piccolo disegno a forma di cuore e farmi felice.
Il Punto Croce per marcare, per siglare, ma anche per
ricordare Nostro Signore e pregare.
I punti di ricamo son proprio tanti più o meno
semplici o complessi e messi insieme creano
bellezze, ma il punto di ricamo che più mi piace
l’ho inventato io e si chiama punto simpatia.
E’ un punto che lega, che unisce, che trasmette, la
gioia di creare, la voglia di fare.
MariGiò
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Una tela ricamata con la tecnica tradizionale cinese, un capolavoro chiamato Sunset over the Dead Sea, è stato esibito, il 24 Ottobre del 2007., alla Mostra dei Capolavori del Ricamo Cinese presso il centro di Cultura Reale, centro di Ammán …
Nei locali della mostra sono stati presentati circa 60 lavori. I pezzi appartengono a diverse categorie e stili.
Queste opere, riproduzioni di pittori famosi, mostrano la delicatezza e l'eleganza del ricamo Suzhou , uno dei quattro stili di ricamo più importanti della Cina.
Il ricamo di Suzhou ha più di 2.000 anni. E' stato prodotto in larga scala durante la Dinastia Song (960 – 1279). Nella Dinastia Ming (1368 – 1644), il ricamo Suzhou divenne famoso per il suo stile unico: intricato, elegante e metodico.
Alle fine del XIX sec., il Maestro Shen Shou ha creato la tecnica del "ricamo verosimile" combinando le tradizioni cinesi con le essenze del dipinto cinese.
Negli anni 30, il Maestro Yang Shouyu ottenne un progressivo miglioramento che fù molto importante nelle tradizioni del ricamo ed inventò la tecnica del "punto intrecciato".
La mostra terminata il 30 ottobre, ha attratto più di 200 visitatori nelle prime ore dall'apertura, hanno dichiarato gli organizzatori.
Secondo gli organizzatori, la cina ha celebrato con grande successo la mostra del ricamo come in europa ed in Asia. Questa mostra che si è tenuta ad Ammán è la prima in Medio Oriente.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Il punto Stella è una variazione del punto croce infatti il punto base è sempre il punto croce ma ciò che lo distingue è quel punto in mezzo alla crocetta. Una volta terminato il punto esso assumerà la forma di una stellina.
Questo punto è solitamente utilizzato per creare delle piccole stelle, come punto di rifinitura per contornare il vostro lavoro.
Esecuzione:
1) Iniziare con un punto croce verticale
2) Continuare eseguendo un punto in orizzontae da sinistra verso destra.