di Caterina Mezzapelle
Come avevamo detto precedentemente, la passione delle ricamatrici e quella delle merlettaie si trasmette anche attraverso l’arte del poetare.
Nel sito Hooked On Stri in lingua inglese, ho trovato questa poesia dedicata all’uncinetto.
Una poesia che ci descrive come le merlettaie si riuniscono prima di Natale per terminare gli ultimi lavori.
Quì di seguito troverete la poesia in inglese intitolata Crocheters’ Night Before Christmas. Se avete difficoltà nel comprendere le parole potrete utilizzare lo strumento che Google ci fornisce per le lingue .
(oldie, but a goodie)
~ Author Unknown ~
‘Twas the night before Christmas and all around me
There was unfinished crocheting not under the tree,
The stockings weren’t hung by the chimney with care
‘Cause the heels and the toes had not a stitch there.
The children were nestled all snug in their beds,
But I had not finished the caps for their heads.
Dad was asleep—he was no help at all.
And the sweater for him was 6″ too small.
When out on the lawn there arose such a clatter,
I put down my hook to see what was the matter.
Away to the window I flew like a flash.
Tripped over my yarn and fell down in my stash.
The tangle of yarn that lay deep as the snow
Reminded me how far I still had to go.
When out on the lawn I heard such a noise,
I was sure it would wake up both Dad and the boys.
And although I was tired–my brain a bit thick,
I knew in a moment that it must be St Nick.
Yet what I heard left me very perplex-ed
For nothing I heard was what I expect-ed.
“Move Rowan! Move Patons! Move Koigu and Clover!
Move Shelridge! Move Starmore! Move Spinrite! Move over!
Lopi, don’t circle around, just stand there in line.
Pay attention you sheep and you’ll work out just fine!
I know this is hard as it’s just your first year
But I’d hate to go back to 8 tiny reindeer.”
I peered over the sill. What I saw was amazing:
Eight wooly sheep on my lawn all a-grazing!
And then in a twinkle, I heard at the door
Santa’s big boots stomping on the porch floor.
I rose from my knees and got back on my feet.
As I turned around, St Nick I did meet.
He was dressed all in wool from his heat to his toe
And his clothes were hand crochet from above to below.
A bright Fair Isle sweater he wore on his back.
And his toys were all stuffed in an Aran crochet sack.
His hat was a wonder of bobbles and lace
A beautiful frame for his rosy red face.
The scarf on his neck could have stretched for a mile,
And the socks peeking over his boots were Argyle.
On the back of his mitts was an intricate cable.
And suddenly on one I spotted a small label:
“S.C.” in duplicate on the cuff.
So I asked, “Hey, Nick, did YOU crochet all this stuff?”
He proudly replied, “Ho, ho, ho, yes I did.
I learned how to crochet when I was just a kid.”
He was chubby and plump, a well dressed old man,
And I laughed to myself, for I’d thought up a plan.
I flashed him a grin and jumped up in the air,
And the next thing he knew, he was tied to a chair.
He spoke not a word, but looked down in his lap
Where I had laid my crochet hook and yarn for a cap.
He began then to crochet, first one cap then 2–
For the first time I thought I might really get through.
He put heels in the stockings and toes in some socks,
While I sat back drinking a scotch on the rocks.
Quickly like magic his hooks they flew,
Good Grief! He was finished by two!
He sprang for his sleigh when I let him go free,
And over his shoulder he looked back at me.
I heard him explain as he sailed past the moon,
“Next year, start your crocheting sometime around JUNE!”
Fonte: Hooked On String
di Caterina Mezzapelle
Antichivigneti è un sito che oltre ad occuparsi del mondo del vino, della viticultura ed enologia, ha un'interessantissima sezione dedicata alla gastronomia siciliana.
Tante ricette da far venire l'acquolina in bocca e inoltre ad ogni piatto viene consigliato il vino da accorpare.
Niente più brutte figure quindi…da oggi sapete bene quale vino mettere a tavola insieme ai vostri piatti.
Ingredienti per 4 persone:
500 g di farina
2 uova
250 g di tritato di vitello
½ tazza di besciamella
50 g di salame
100 g di tuma o formaggio primo sale
30 g di burro
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe
Tempo di preparazione: 70 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Impastate energicamente la farina setacciata con 2 cucchiai d’olio, le uova, una presa di sale e l’acqua tiepida necessaria ad ottenere un composto morbido ed elastico; poi, lasciatelo riposare coperto con un tovagliolo. Intanto, rosolate il tritato in padella con burro. Quando sarà cotto, fatelo iniepidire e amalgamatelo con la besciamella, il salame tagliuzzato e il formaggio a pezzettini.
Stendete la pasta in sfoglie sottili e ritagliatevi dei dischetti di circa 10 cm di diametro. Distribuite su di essi la farcia preparata e ricopritela piegando i dischetti a mezzaluna e sigilando bene i bordi, dopo averli inumiditi. Frigete i panzarotti in olio abbondante e serviteli caldi.
Abbinamento ai vini: vini rossi corposi e ben strutturati
Fonte: www.antichivigneti.eu
di Caterina Mezzapelle
Attraverso l'utilizzo di un telaietto di metallo, acquistabile in merceria o su HobbydonnaStore , è possibile realizzare dei moduli floreali in lana o cotone per realizzare sciarpe, applicazioni, coperte, plaid e copriletti, borse, cinture e tanti altri accessori.
Seguendo le istruzioni e le spiegazioni video potrete anche voi apprendere questa tecnica e realizzare ciò che desiderate.
Materiale:
– Telaietto di Metallo
– Lana o Cotone
– Ago con punta arrotondata
– Uncinetto
– Forbici
Iniziate il lavoro direttamente dal capo del gomitolo, senza tagliare prima il filo.
{youtube}cfU67goCbUM{/youtube}
Dopo aver creato sul telaietto sia la trama che l'ordito, lasciate circa 1m del filo utilizzato e tagliate il rimanente.
{youtube}1dpMDcbVPdY{/youtube}
Inserite il capo del filo nella cruna dell'ago e iniziate la seconda parte del lavoro: prendete 4 fili dalla trama e 4 dall'ordito e create attorno un punto anellato in maniera tale da stringere bene i fili e creare il fiorellino.
{youtube}0PrwvomFfAA{/youtube}
Una volta creati tanti moduli uniteli insieme con l'uncinetto attraverso delle maglie bassissime e catenelle.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Questo sito vi offre l’opportunità di creare schemi personalizzati dei i vostri nomi e ricamare a punto croce le vostre frasi.
Inserire nella sezione – Enter your phrase – il vostro nome o qualsiasi frase vogliate ricamare, cliccare sul pulsante – Create New Pattern – e il vostro schema apparirà.
di Caterina Mezzapelle
Gli schemi vintage a punto croce sono stati oggetto della mia attenzione ultimamente e credo che potrebbero interessare anche a voi.
Sono stata da sempre affascinata dalle immagini dei manifesti dei film dell’ultimo ventennio e credo che, se non avete ancora pensato al regalo natalizio per la vostra amica ricamatrice, questa potrebbe essere un’idea davvero unica e speciale.
Su Cross Stitch The World troverete gli schemi da ricamo a punto croce delle immagini più belle che hanno percorso tutto il mondo nell’ultimo ventennio.
Gli schemi sono acquistabili online ma ci sono anche degli schemi gratuiti da poter scaricare.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Stella viene chiamato anche Punto Occhio Algerino. Si tratta di un ricamo utilizzato spesso su tessuti a trama regolare come il canovaccio e la tela Aida.
Ricamato anche su qualsiasi tessuto da ricamo, consiste in dei punti disposti in un quadrato. Questo punto viene eseguito tenendo ben teso il tessuto. Vi consiglio quindi di utilizzare un telaio da ricamo.
Nello schema sottostante troverete la spiegazione passo passo per eseguire il punto stella.
Vi ricordo che ogni punto di partenza viene lavorato nello stesso foro centrale.
Per ogni punto tendere un po’ il filo in maniera tale da creare ed evidenziare il foro centrale sul tessuto.
Se volete riordinare o accentuare il foro centrale potete fare così: cercate di introdurre leggermente la punta di un ferro da maglia all’interno del foro e allargandolo un poco.
Con il Punto Stella è molto semplice creare dei veri e propri motivi di riempimento e disponendo il punto in diversi modi potete creare tanti modelli. Questo punto di ricamo può essere anche utilizzato in un’unica fila per creare delle rifiniture.
E’ facile incontrare, specie nei samplers antichi, il punto stella insieme al conosciutissimo punto croce . Per un’altra versione del punto stella potete consultare la spegazione e il video .
Il trucco nell’eseguire i fori ordinati e centrati sta nell’essere sicuri che, quando inserite l’ago nel tessuto, l’ago venga inserito al centro e deve riappare attraversando il tessuto all’esterno del quadrato regolarmente e non in altre parti.
Autore: Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
Dal Blog Punto Croce e fantasia ecco una fantastica idea natalizia per decorare la vostra casa.
Giovanna ci spiega come ha fatto:
"Ho preso un orologio di legno semplicissimo (ikea), colorato con del rosso acrilico, incollato dei bottoni americani, privati con la pinza dei gambi et voilà l'horologe pour Noel est fait!"
Fonte: Punto Croce e fantasia
di Caterina Mezzapelle
Martedì 13 novembre 2007, nel Foyer del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, si è tenuta l’inaugurazione della mostra di tele ricamate a mano provenienti dal Vietnam.
Questi ricami vietnamiti sono davvero preziosi e vengono acquistati direttamente da artisti nei villaggi rurali del Vietnam del nord dove sono stati fatti. Per terminare ogni pezzo viene impiegato tantissimo tempo.
Questo dipinto vietnamitia ricamato per esempio potrebbe far impiegare ad un artista un mese per finirlo.
Una ricamatrice vietnamita ci spiega: “Scegliamo soltanto il disegno da ricamare e i filati di seta più belli che ci siano. Molti dei nostri clienti prima cercavano il Punto Croce Orientale, il ricamo cinese o il ricamo giapponese ,dopo invece hanno scoperto il nostro ricamo“.
di Caterina Mezzapelle
Allsorts ci ripropone Il Calendario dell’Avvento: creare delle “tasche” in feltro numerate ognuna delle quali contiene all’interno dei cioccolattini o caramelle ed un ciondolo.
Ogni giorno viene aperta una tasca, viene mangiata la caramellina/cioccolattino e si appende il ciondolo nel bottone in maniera tale da capire qualitasche sono ancora da aprire fino ad arrivareal grande giorno.
Quì di seguito troverete lo schema e le istruzioni.
Istruzioni:
1. Stampare lo schema .
2. Riportare la sagoma sul feltro e ritagliarla.
3. Piegare in fondo nella linea di piega tratteggiata.
4. Aggiungere il bottone.
5. Cucire intorno il margine con del cotone da ricamo spesso di colore rosso.
6. Ricamare i numeri dall’ 1 al 25 sul lembo della tasca.
7. Aggiungere del filo nella parte corrispondente al bottone in maniera tale da poterlo chiudere bene.
Oltre ad utilizzare il feltro potete utilizzare la tela Aida in maniera tale da poter ricamare in ogni tasca dei simboli natalizi a punto croce. Naturalmente ciò richiederebbe più tempo ma sono sicura che i risultati saranno ottimi.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Tratta da una rivista inglese del 1970 ecco un’ idea davvero originale che vi permetterà di realizzare delle decorazioni natalizie per il vostro albero oppure per abbelire i pacchi regalo.
Se avete delle rimanenze di lana e non sapete come utilizzarla questa è un idea molto interessante.
Dopo aver realizzato la stella di lana potrete applicare una stella più piccola in feltro e ricamare con perline colorate.