di Caterina Mezzapelle
Lo sfilato siciliano è una tecnica di ricamo molto antica e risale alla fine del 14° secolo anche se si affermò in Sicilia nel '500 riscuotendo molto successo presso i Signori in Italia e nelle Chiese dove veniva usato per gli ornamenti sacri.
Col passare degli anni lo Sfilato entrò a far parte del più pregiato corredo impreziosendo i capi e la biancheria delle fanciulle siciliane che venivano in seguito tramandati di generazione in generazione.
Oggi grazie alla tradizione e alle abilissime donne che continuano a ricamare preziosissimi capi, lo sfilato siciliano continua ad abbellire e decorare il corredo delle giovanissime fanciulle prossime allo sposalizio e ad adornare le meravigliose tende e i tovagliati in quei bellissimi e ampi casali in Sicilia.
La Prof.ssa Lucia Mangiafico il 10 Gennaio 2008 terrà a Siracusa presso il "Circolo Unione2 in via Monfalcone 52 una conferenza intitolata:
"I simboli della nobiltà e della ricca borghesia
nella costruzione artistica del disegno interpretato
mediante la tecnica dello sfilato siciliani".
Orario della conferenza: 17,30
Informazioni: scuola@onlusmanidoro.it
Autore: Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
Dal 7 all'11 gennaio 2008 a Casalecchio di Reno (BO) il Club Amatoriale Maria Del Popolo organizza un corso di Reticello Antico.
Le lezioni saranno tenute dall'abilissima insegnante Maria Del Popolo.
di Caterina Mezzapelle
Creare e personalizzare il vostro porta cellulare non serve soltanto ad esprimere la vostra creatività ma a rendere i propri oggetti unici e particolari.
Seguendo le istruzioni quì di seguito potete creare in pochi minuti ciò che da tempo desideravate.
MATERIALI:
ISTRUZIONI:
Leggete attentamente le istruzioni prima di iniziare!
1. Misurate il vostro cellulare. Utilizzate questa formula per capire quanto deve misurare il vostro porta cellulare:
Larghezza: (larghezza del telefonino x 3) + 1cm
Lunghezza: lunghezza del telefonino x 2
2. Cucire tutti i pezzetti insieme per creare un pezzo di stoffa che servirà per la parte esterna della custodia. Tagliare un pezzo di imbottitura 1/2 più lunga e più larga rispetto al pezzo di stoffa esterno. Tagliare un pezzo di stoffa per l'interno la metà più lungo e più largo rispetto all'imbottitura. Posizionare in strati le stoffe seguendo quest'ordine: la stoffa interna ; l'imbottitura; la stoffa esterna.
3. Imbastire e trapuntare. E' consigliabile scegliere un motivo omogeneo visto che il portacellulare è piccolo. Ho utilizzato dei quadrati per trapuntare il sacchettino, e poi ho trapuntato l'interno disegnando dei piccoli cerchi come se fossero dei ciottoli. Tagliare questo pezzo di stoffa che servirà per l'esterno del sacchetto, usando questa formula:
La larghezza: (La larghezza del cellulare x 2) + 2
Lunghezza: la lunghezza del cellulare + 1
4. Tagliare un nastro di tessuto lungo quanto il porta telefonino. Piegalo a metà, le due estremità devono stare verso la parte destra. Appuntare questa striscia di stoffa nel margine superiore del porta telefonino, con i margini allineati. Cucire il nastro all'esterno con una impuntura.
5. Piegare l'imbottitura rimanente verso l'interno. Dal davanti, cucire in maniera regolare sotto il margine trapuntato precedentemente, in maniera tale da saldare la parte interna.
6. Mettere alla rovescio il porta telefonino con la parte superiore posizionata verso l'alto. Imbastire lungo i margini, e cucire con una impuntura. Eseguire infine lo zig-zag lungo i margini stessi. Fate attenzione ed andate lentamente con la macchina da cucire; ricordatevi che il porta telefonino è costituito da più di uno strato di tessuto.
7. Rigirare il sacchetto. Tagliare un pezzetto di Velcro. Prendere la metà del sacchettino e posizionare il quadrato di velcro al centro,nella parte interna, sotto l'impuntura, e cucirlo. Prendere l'altra metà e posizionarla al centro nell'altra parte del sacchettino, sempre all'interno e sotto l'impuntura, e cucirlo.
8. Per il cappietto, ho tagliato un pezzo di stoffa 4×2 cm. Piegarlo a metà, i lati estremi verso fuori. Poi piegarlo un'altra volta. Otterrete così dei margini nella stoffa. Cucire in lunghezza entrambi i margini.
9. Cucire il nastro piegandolo a metà a formare un cerchietto. Svoltare il nastrino creato verso l'esterno. Piegare il nastro a metà, facendo combaciare le due estremità. Appuntare il cappio all'interno della parte superiore del sacchetto, e cucirlo in maniera tale che il cappio coincida con la cucitura del sacchetto.
10. Nella parte esterna del sacchetto, in coincidenza del quadrato di velcro che avevate cucito all'interno potete inserire un bottone o una spilla. Ciò rende piú facile l'apertura del sacchettino. Se aggiungete un moschettone al cappietto di stoffa che avevate inserito, potrete inserire il vostro porta telefonino nella cinghia della borsa.
Fonte: http://cottonspice.com/
di Caterina Mezzapelle
A partire dal mese di Dicembre 2007 inizierà la 2° serie dei corsi di ricamo presso la scuola di ricamo
a JESI – MONTEROBERTO (prov. Ancona – Marche – Italia), – Sede sociale: 60030 -Monteroberto Loc.Pianello Vallesina Via S.Giorgio,25. TEL. 0731-702983 338-2361359
TIPO CORSO | DATA INIZIO | DATA FINE | DURATA |
---|---|---|---|
SFILATI COMPOSTI-2°LIVELLO | martedì 4 DICEMBRE 2007 | FEBBRAIO 2008 | 10 SERATE |
SFILATO SICILIANO | martedì 4 DICEMBRE 2007 | FEBBRAIO 2008 | 10 SERATE |
RICAMO D'ASSIA (punti di fondo e retini) | giovedì 6 DICEMBRE 2007 | FEBBRAIO 2008 | 10 SERATE |
RICAMO HARDANGER |
CORSO INTENSIVO | SABATO 23 FEBBRAIO 2008 | dalle 09,00 alle 18,00 |
Fonte: http://www.comune.jesi.an.it/ioricamo/
di Caterina Mezzapelle
I Corsi di ricamo riprendono la terza settimana di gennaio 2008 presso l’oratorio della parrocchia di S. Benedetto a Ferrara nell’omonimo piazzale al nr. 17, con le seguenti tecniche:
Per adesioni ai corsi o ulteriori informazioni contattare Elisabetta Holzer
Informazioni: http://www.coloartes.org/
di Caterina Mezzapelle
Da Sabato 12 gennaio 2008
Con ALICE KWARTNIK ROMANELLI
CORSO DI MACRAME'
CORSO DI MAGLIA (Ferri circolari e tradizionali)
CORSO DI CHIACCHIERINO (tradizionale e ad ago)
CORSO DI TRAPUNTO FIORENTINO
Per Informazioni: Club Il Gioiello
di Caterina Mezzapelle
Ecco un modo per fare gli Auguri di Buon Anno ricamando a punto croce ed utilizzando il monocolore.
Autore: Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
Mostra Internazionale 2008/2009 – Art Of The STITCH (L’arte dei punti) è la più grande mostra internazionale, biennale presentata dall’Embroiderers’ Guild in collaborazione con Coats Crafts. La Mostra intende rappresentare il ruolo che svolgono i punti di ricamo nella pratica artistica contemporanea.
Il Tour si svolgerà nei seguenti paesi:
Fonte: http://www.embroiderersguild.com/
di Caterina Mezzapelle
Se volete condividere la vostra passione con gli altri siete nel posto giusto. In questo sito tutti possono pubblicare notizie, mostre, corsi, eventi riguardanti il mondo del ricamo, merletti, uncinetto e arti creative.
Come? Seguendo il video e le istruzioni indicate quì di seguito imparerete subito a scrivere i vostri articoli:
{youtube}8tZouGKgw68{/youtube}
– Nella Sezione Login: Inserire Username e Password;
– Nel Menù Utente cliccare sulla sezione Inserisci;
– Fate click su Articoli
Vi troverete davanti una pagina:
Nel Menù "Nuovo": Selezionate la sezione sulla quale avete deciso di scrivere;
Inserite adesso il
1) Titolo dell'articolo,
2) La categoria,
3) Nel testo introduttivo scrivete una breve sintesi di tutto ciò che andrete a scrivere nel Testo Esteso.
Se la notizia è breve scrivete tutto nel Testo Introduttivo.
Attenzione: Ricordarsi di Salvare tutto ciò che avete inserito negli appositi spazi altrimenti rischiate di perdere tutto.
L'amministratore del sito si riserva la facoltà di vagliare tutti gli articoli. Se non siano pertinenti potrà decidere di non pubblicarli.
Buon ricamo a tutte!!
Autore:Caterina Mezzapelle
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle