di Caterina Mezzapelle
Il Punto Erba è uno dei punti di ricamo più semplici da eseguire e viene utilizzato per i contorni e le linee più sottili del disegno. Realizzato in file ravvicinate può essere utilizzato come punto di riempimento in spazi non troppo estesi.
Vi consiglio di utilizzare il telaio e di eseguire i punti in maniera regolare in maniera tale da ottenere un ricamo simile a un cordoncino.
di Caterina Mezzapelle
Salve amiche, molte di voi richiedono di convertire un’immagine, magari personale, in schema a punto croce.Adesso, tutto è più semplice. Con la Creative Commons License è stata creata una pagina che vi permetterà di convertire la vostra immagine in schema per punto croce.
Passi da seguire:
Tanti bei schemi a tutte!!
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Verrà inaugurata sabato 14 aprile (ore 16,30) la 3° Mostra della locale Delegazione dell’Associazione Italiana Punto Croce.
La Mostra La natura nei ricami , organizzata dalla socie marchigiane dell’AIPC, mette in evidenza la passione del ricamo come espressione artistica artigianale coltivata nei nostri giorni.
di Caterina Mezzapelle
Dal 28 Aprile al 13 Maggio
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento organizzerà una Mostra sul “Ricamo Sorrentino” presso Villa Fiorentino a Sorrento. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Domenica 1 aprile alle ore 15,00, a Brisighella, nella Chiesa del Suffragio, verrà inaugurata la mostra di ricamo “L’ago canta sul telaio e il filo dipinge corolle” a cura dell’associazione brisighellese “C’era una volta il ricamo”, con la collaborazione della Pro Loco e del Comune di Brisighella. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
All’interno della Torre Civica di Mombaroccio, affascinante e suggestiva, situata in centro storico, vi è la mostra dedicata al ricamo, una tradizionale attività delle donne della città.
Sono esposti diversi capolavori realizzati unicamente a mano, pezzi pregiati, sia di antica fattura, che di più recente realizzazione. I primi reperti storici ci riportano al 1400, quando veniva utilizzata la tecnica del legaccio.
Fonte: Proloco Mombaroccio
di Caterina Mezzapelle
Il Museo del Ricamo è situato presso il palazzo Rospigliosi dove si trovano anche i Musei Rospigliosi e Diocesano. Questa esposizione permanente è destinata alla salvaguardia, manutenzione e mostra dei materiali tessili ricamati unicamente a mano di cui Pistoia ne vanta vista la rilevante produzione nella storia antica e odierna di questa pregiatissima arte.
Fonti storiche come documenti e numerosi reperti conservati (del XVII e XVIII secolo) testimoniano un capillare radicamento dell’attività tessile e del ricamo nella città, dove monasteri di clausura, conventi e scuole di istruzione femminile garantirono la diffusione e la salvaguardia di questa splendida arte, grazie a loro possiamo adesso conoscere le usante, i costumi e gli stili dei lavori eseguiti “ad ago”, legati al lusso delle nobil donne e all’arte tessile ecclesiastica.
di Caterina Mezzapelle
Il punto scritto è molto semplice e consente di tracciare con ago e filo una linea sottile, simile al tratto di una penna ossia per contornare o mettere in evidenza diverse parti del ricamo che magari hanno lo stesso colore. Solitamente questo punto viene usato, dopo aver eseguito un ricamo a punto croce, per contornare i ricami, oppure all’inizio del lavoro a punto Assisi per delimitare il disegno.
di Caterina Mezzapelle
Come poter imparare a ricamare se nessuno ce lo insegna? Con lo sviluppo della tecnologia web è possibile condividere l’arte del ricamo facilemente grazie a semplici tutorial video! Il sito http://www.needlenthread.com/ è il nuovo nato nella frontiera di questa tecnologia. Si possono seguire lezioni in inglese dei vari punti e delle più belle tecniche per iniziare a ricamare e sbizzarrirsi con la fantasia. Le lezioni sono state condivide anche sulla risorsa video di google.
Seguite le lezioni e buon ricamo a tutte!!
di Caterina Mezzapelle
Il ricamo è una famosa arte tradizionale cinese, viene eseguito mediante piccoli aghi e fili di seta multicolori per creare bei disegni e vive immagini sul raso, producendo attraenti effetti artistici.
I ricami cinesi più famosi sono quelli prodotti nelle province del Jiangsu, Guangdong, Hunan e Sichuan. Si tratta di quattro tipi di ricami e le loro caratteristiche sono diverse.
La provincia dello Hunan si chiama Xiang, di cui il ricamo detto di “Xiang”. Il ricamo di “Xiang” ha una lunga storia. Nel 1972, gli archeologi cinesi hanno scoperto a Mawangdui, a Changsha, tre tombe della Dinastia degli Han occidentali (206 a.c—24 d.c.), e nella tomba numero 1 sono stati rinvenuti tessuti di seta ricamati. I punti impegnati sono quasi uguali a quelli usati oggi nel ricamo dello Hunan, pertanto esso ha una storia di oltre 2,000 anni. Leggi…