di Caterina Mezzapelle
Il punto erba diviso è un punto di ricamo molto conosciuto ed importante, utilizzato nei ricami Opus Anglicanum e nel Ricamo Araldico. Esso veniva utilizzato per eseguire lavori molto fini ed eleganti, veniva spesso lavorato con un unico filo di seta oppure utilizzando fili molto spessi, come la lana.
Questo punto di ricamo viene utilizzato sia come punto di contorno che di riempimento. Quì di seguito troverete le spiegazioni per eseguire il punto erba diviso:
si lavora come il punto erba normale ma dovete uscire con l’ago nel mezzo del punto eseguito precedentemente, dividendolo in due.
Ricamare il Punto Erba Diviso è molto semplice! Esegui un piccolo punto lungo quanto un chicco di riso. Bene, adesso fai uscire l’ago in mezzo al punto che hai appena realizzato. Ripeti nuovamente eseguendo un altro punto lungo quanto un chicco di riso e fai uscire nuovamente l’ago in mezzo al punto che hai appena eseguito. Continua così seguendo il disegno.
Per eseguire questo ricamo occorre utilizzare il Mouliné poichè puoi dividere bene i fili mentre ricami. L’effetto è simile a quello del punto catenella ma è molto più semplice da eseguire.
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Catenella è uno dei punti decorativi più antichi ed è la base per eseguire tantissimi altri punti di ricamo. Il suo utilizzo ha una lunga storia ed è diffusa in tutto il mondo. Si pensa che abbia avuto origine in Persia e in India, dove si ricamava con l’aiuto di un gancio di ferro chiamato ‘ari’. A ovest questo strumento, molto simile ad un uncinetto, viene chiamato uncinetto a ‘tamburo’.
I lavori eseguiti con questo strumento vengono chiamati ricami a tamburo. Per distinguere tra un punto catenella eseguito a mano da uno eseguito con l’uncinetto è necessario esaminare il retro del ricamo. Ciò che viene fatto con l’uncinetto si distingue dal punto catenella fatto con l’ago perchè esso ha un filo continuo senza nessun’aggiunta che faccia apparire i punti in maniera distinta.
Il Punto catenella si esegue sempre in senso verticale.
Come lavorare:
di Caterina Mezzapelle
Il punto raso detto anche punto pittura è una variante del punto piatto e fa parte di una serie di punti di ricamo definiti classici. Per il punto raso vengono impiegati filati di colori diversi, con punti di varia lunghezza disposti in maniera irregolare per far si che il chiaroscuro del modello in sottili e accurati passaggi cromatici. Il tessuto di fondo viene completamente ricoperto da fitte gugliate di filati serici policromi, il cui effetto satinato crea risultati analoghi a quelli del raso dipinto.
Questo tipo di punto di ricamo veniva utilizzato molto in oriente ed in particolare in Cina per riempire disegni di paesaggi animali e fiori, è spesso presente nei ricami del sec. XV soprattutto per eseguire gli incarnati, sostituendo il punto diviso precedentemente utilizzato, mentre dal sec. XVI con questo punto sono realizzate complesse figurazioni di evidente ispirazione pittorica.
Il punto è semplice da eseguire anche se come tutti i punti di ricami richiede molta precisione e accortezza nell’accostamento dei colori. Il tipo di filato da utilizzare è il cotone moulinè ad uno o a due capi; il lavoro viene eseguito su telaio in maniera tale che la tensione del tessuto e dei fili sia sempre la stessa; l’ago deve essere sottile e viene scelto in rapporto al tessuto che utilizzate, cio’ vi permetterà di evitere buchi nel tessuto e spazi eccessivi tra un filo e l’altro.
Si lavora in giri di andata e di ritorno con 2 fili di Muliné.
di Caterina Mezzapelle
Quì di seguito trovi alcuni progetti semplici e creativi da realizzare in pochissimo tempo per tutte le appassionate di coccinelle. Schemi gratuiti da ricamo e tutorial ti permetteranno di seguire il lavoro passo passo per ottenere un risultato perfetto.
Ecco le coccinelle da ricamare a punto erba, punto catenella, punto pittoresco e punto nodini. E’ possibile scaricare lo schema gratuitamente in formato pfd. sul blog Pimp Stitch.
Un altro schema di ricamo con due tenere coccinelle porta fortuna da ricamare sulla biancheria per la tua casa.
Sul Blog Baudaweb tanti schemi di coccinelle da ricamare sul corredino del tuo bebé.
Puoi consultare la sezione Lezioni per apprendere i punti di ricamo e scrivere sul forum per chiedere consigli e aiuti.
di Caterina Mezzapelle
Sul sito The Chart Shop è possibile scaricare gratuitamente lo schema natalizio da ricamare a punto croce. Un simpaticissimo topino che porta in mano un delizioso dolcetto natalizio da ricamare su un servizietto individuale per i vostri bambini.
di Caterina Mezzapelle
Ecco un’altra romanticissima lettera dell’alfabeto da ricamare a punto croce. E’ possibile utilizzare matassine monocromatiche e poi eseguire un contorno a punto scritto utilizzando i fili dorati o argentati per dare un tocco di luminosità in piu’.
Lo schema da ricamo è disponibile gratuitamente nella sezione Schemi.
Per scaricare gli schemi occorre prima Registrarsi!
di Caterina Mezzapelle
Continua l’appuntamento con le elegantissime lettere dell’alfabeto da ricamare a punto croce.
Se desideri imparare a ricamare a punto croce potrai seguire le video lezioni e le spiegazioni di ricamo presenti su questo sito, informarti sul materiale indispensabile per ricamare e attraverso il forum chiedere informazioni e consigli su tutto cio’ che riguarda il ricamo.
Potete scaricare gratuitamente lo schema nella sezione Schemi.
di Caterina Mezzapelle
La Fédération Équestre Internationale ha stabilito che un cavallo può essere ufficialmente detto pony solo se misura – da scalzo – 148 cm al garrese, oppure 149 cm – se ferrato.
Un regalo per i vostri bambini: quì di seguito troverete un disegno di un pony in bianco e nero (in formato PDF) da scaricare, stampare e far colorare ai vostri bambini.
di Caterina Mezzapelle
Per tutti coloro che sono appassionati di moto ecco uno schema da ricamare a punto croce . Ideale per decorare la cameretta del vostro bambino oppure da regalare insieme ad una dolce dedica ricamata ai vostri amici.
Auguro un buon ricamo a tutti,
Caterina
di Caterina Mezzapelle
Nel sito Aok Corral è possibile trovare tantissimi progetti e schemi di ricamo gratuiti a punto croce. Nel quadro ricamato a punto croce, presente nell’immagine soprastante, vi è un paesaggio estivo rappresentante uno scoglio con faro illuminato ed una dedica.
La dedica in inglese dice
” I’m the light of the world. Whoever follows me will never walk in darkness, but will have the light of life”
In italiano significa:
“Sono la luce del mondo. Chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita“.
Per te che sei appassionata del mare ecco un altro schema da ricamare a punto croce con una bordura di fari dai colori diversi.
Sul Blog Blueroseweb un semplicissimo quadretto con un faro e una casetta da ricamare a punto croce. Questo semplice schema a punto croce puo’ essere utilizzato come imparaticcio dalle principianti che desiderano realizzare i primi ricami a punto croce. Per questo lavoro puoi utilizzare la tela aida penelope adatta per realizzare quadri a mezzo punto o a punto croce ed i fili Anchor Cotone Lanato.